Ecco il nowcasting per dicembre 2019; per prima cosa metto la tabella con le medie di riferimento per tutte le grandezze e le relative medie record per il mese e per la stagione.
Le medie sono 1991/2018 per dicembre (1993/2018 per la pressione atmosferica), 1992/2018 per gli altri due mesi (1994/2018 per la pressione); il riferimento è 1991/2018 (1991/92-2018/19) per l’inverno (1993/94-2018/19 per la pressione):
Medie_record.jpg Prima di iniziare, vediamo brevemente come si era comportato l'inverno 2018/19.
Dicembre era stato un mese interlocutorio, molto vicino alle medie come temperature e ZT; molto secco, con pressione atmosferica e soleggiamento discretamente alti. Non c’è molto da dire su quel mese, lontano sia dai mesi veramente freddi e sia da quelli molto caldi; ha avuto una parte centrale buona e le altre due anonime. Gennaio era stato il mese migliore della stagione; non ha avuto episodi freddi rilevanti, ma un sottomedia di intensità moderata e piuttosto persistente che lo ha portato dal quarto al settimo posto tra i più rigidi sia al suolo che in quota (e per lo ZT). Ha avuto parecchie minime negative, poche massime miti e sopra i dieci gradi nonostante le molte giornate di bel tempo, lunga persistenza di valori negativi (di qualche grado) in quota, ZT spesso sotto i mille metri anche di giorno (quindi freddo presente a tutte le quote, non solo al suolo per inversione termica). Nel giorno 23 è caduta poca neve nella medio-alta pianura, ma ha fatto un episodio discreto nella Bassa e in provincia di Pordenone co accumuli fino a 5-7 cm; è stata l’unica nevicata in pianura della stagione. Febbraio è stato il mese peggiore dell’inverno, di fatto ne ha segnato la fine anticipata: solo le temperature minime sono state sottomedia, per il resto siamo stati pesantemente sopra salendo sul podio per le temperature massime, ad 850 hPa, ZT ed escursione termica. Anche il soleggiamento e la pressione atmosferica sono stati elevati; anche la piovosità è stata sopra la media, ma solo perché ad inizio mese si è avuta una sciroccata (e basta). Sul finale del mese è stato stabilito il nuovo record di massima mensile e stagionale (21.3°C che battono di tre decimi il record del 14/02/1998). Inverno che nel complesso è stato senza infamia e senza lode, come parecchi altri. Forse rappresenta proprio l’inverno classico: alcune ondate di freddo ed occasioni per la neve in pianura, qualche passata nevosa in montagna e parecchie giornate né carne né pesce. Alla fine la stagione è stata in media al suolo, con minime discretamente basse (settimo) e massime elevate (quarto), escursione termica molto alta (eguagliato il record del 2016/17), elevato soleggiamento e pressione atmosferica, poco sopra la metà classifica in quota; l’inverno è stato secco (settimo), con una sciroccata ad inizio febbraio ed una nevicata (non veramente importante) in pianura sul finire di gennaio. Ora metto la classifica dicembrina delle temperature minime:
Classifica_Dic_min.png
Medie:
Classifica_Dic_medie.png Massime:
Classifica_Dic_max.png
Escursioni termiche:
Classifica_Dic_esc.png
Radiazione solare:
Classifica_Dic_rad.png
Pressione atmosferica:
Classifica_Dic_pres.png Pioggia:
Classifica_Dic_pioggia.png
Temperature ad 850 hPa:
Classifica_Dic_T850.png
Quota zero termico:
Classifica_Dic_ZT.png
(continua)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri