Giornata campale: la scorsa notte e fino alle ore centrali pioggia forte e scirocco con 12 e passa gradi, verso la fine del peggioramento vento girato da nord e persi tre gradi.
Il tutto poi è finito di colpo verso le 13:30; pomeriggio con cielo nuvoloso e quasi asciutto, salvo qualche breve piovasco.
Caduti 156.2 mm in totale a Gemona del Friuli: 51.9 ieri e 104.2 oggi; ora sempre nubi, in attesa dell'ultima passata di domani.
Vediamo la parte centrale di dicembre ad Udine:
- Media minime 4.8°C, +5°C dalla media 1991/2018, estremi -2.3°C/11.4°C (nuovo record, battuti i 8.3°C del 13/12/2000), primo posto su 29 tra le più calde insieme al 2008, due valori negativi e cinque sopra i cinque gradi (di cui tre addirittura sopra i dieci gradi).
- Media medie 8°C, +3.9°C dalla media, estremi 3°C/12.6°C (nuovo record, battuti i 11.1°C del 12/12/2017), nuova media record (battuto il 2014 di quattro decimi), quattro valori sotto i cinque gradi ed altrettanti sopra i dieci gradi.
- Media massime 11.5°C, +2.7°C dalla media, estremi 6.1°C/14.8°C, quarto posto tra le più calde, sette valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera media 6.7°C, -2.3°C dalla media, estremi 2°C/11.8°C, settimo posto tra le più basse.
- Radiazione solare media 2459 KJ/mq, -1515 dalla media, estremi 715/6965 KJ/mq, quarto posto tra le meno soleggiate.
- Caduti 84.6 mm in sei giorni.
- Pressione media 1000.1 hPa, -7.3 hPa dalla media 1993/2018, estremi 980 (nuovo record, battuti i 984.5 hPa del 19/12/2009)/1010.3 hPa, quinto posto su 27 tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 2.2°C, +2.2°C dalla media 1991/2018, estremi -2.9°C/5.2°C settimo posto su 39 tra le più calde, sette valori sottozero e due sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2118 metri, +495 dalla media, estremi 546/3311 metri, quinto posto tra le più alte, cinque valori sotto i 1500 metri (di cui un paio sotto i mille) e 13 sopra i duemila (di cui quattro sopra i tremila).
Decade iniziata con clima invernale e nevicate sino a fondovalle (ed in alcune parti della pianura veneta), poi però si è messo a fare caldissimo e siamo ripiombati in un clima novembrino.
è accaduto quanto è successo durante il bimestre gennaio-febbraio 2014: un sacco di pioggia, tanta mitezza in pianura e sulla costa, anomalie termiche decisamente più contenute sui monti, inverno praticamente inesistente su gran parte del territorio.
E pensare che nel 2009 e 2010, proprio in questi giorni, si ebbero due episodi di neve e freddo memorabili!![]()
Riguardo le minime di questa decade, abbiamo superato per quattro volte di seguito il record del 2000: tra i giorni 17 e 20 abbiamo fatto segnare 9.4°C, 11.4°C, 10.1°C e 10.5°C!!
Anche nel caso delle medie abbiamo battuto per quattro volte filate il vecchio record e sempre durante gli stessi giorni: i valori sono 12.2°C, 12.6°C, 12.3°C e 11.5°C.
Da notare pure le massime alte (nonostante la frequente nuvolosità) ed il nuovo record negativo di pressione atmosferica.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
A sentire la pioggia battente dalle primissime ore di oggi e che continua anche ora, si annuncia una seconda giornata campale.
I campi non trattengono più acqua..
Pioggia intensa anche qui dalle prime ore.
Quota neve sotto i 1000 metri sulle Dolomiti
basta pioggia se no vado a correre con gli stivali .
speriamo che siano giuste le previsioni da domani .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Avrei preferito 20 mm sulle Dolomiti piuttosto che qua. Invece pochissimi mm
Tramonto spettacolare a Udine!!! Colori stupendi.![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Cielo coperto, in mattinata e fino al primo pomeriggio pioggia da debole a temporaneamente moderata.
Poi cessazione delle precipitazioni e verso sera timide schiarite da SW con un tramonto molto bello.
Prealpi sbiancate oltre i 1500-1600 metri.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
tramonto molto bello stasera
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Cielo variabile per nubi alte come da attese, clima non freddo e minima di 2.3°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri