Pagina 64 di 78 PrimaPrima ... 1454626364656674 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 772
  1. #631
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da OssolanoSfaticato Visualizza Messaggio
    sfondamento veramente "strano". In vigezzo è tutto bianco, quindi ha sfondato veramente forte, ma riale/formazza/Sando, pochissima roba, dall'appena bianco ai pochi cm. Cioè così a naso mi aspetto che se sfonda fino in Vigezzo in Formazza scenda il nevone.

    Comunque io sono sceso dalla mia baita, al pelo, con la Yaris. 5cm di farina gelatissima, era un po' che non vedevo questo tipo di neve
    È uno sfondamento blando con un braccio che esce sull'Ossola del nord.
    Braccio che c'è quasi sempre tra l'altro.
    Raramente gli sfondamenti si propagano omogeneamente seguendo la linea dello spartiacque. In tanti anni di osservazione ho notato che ci sono delle "vie preferenziali".

  2. #632
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    È uno sfondamento blando con un braccio che esce sull'Ossola del nord.
    Braccio che c'è quasi sempre tra l'altro.
    Raramente gli sfondamenti si propagano omogeneamente seguendo la linea dello spartiacque. In tanti anni di osservazione ho notato che ci sono delle "vie preferenziali".
    infatti speravo mi rispondessi tu perché so che osservi sempre molto. Quello che posso dire di questa volta, è che arrivando da Varzo, sta sfondando "bene", nevischio ma va beh sfonda. Uscito a Crevola poco e niente sulla Colmine, niente sul Larone, poco e niente verso larecchio, verso andromia, come se fossero state saltate, e poi bell'addensamento verso la Vigezzo e sopra Trontano

    Chiedo scusa agli altri utenti per l'argomento specifico che sarebbe più indicato per un topic "nowcasting domodossola nord"
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  3. #633
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da OssolanoSfaticato Visualizza Messaggio
    infatti speravo mi rispondessi tu perché so che osservi sempre molto. Quello che posso dire di questa volta, è che arrivando da Varzo, sta sfondando "bene", nevischio ma va beh sfonda. Uscito a Crevola poco e niente sulla Colmine, niente sul Larone, poco e niente verso larecchio, verso andromia, come se fossero state saltate, e poi bell'addensamento verso la Vigezzo e sopra Trontano

    Chiedo scusa agli altri utenti per l'argomento specifico che sarebbe più indicato per un topic "nowcasting domodossola nord"
    Diciamo dall'angolo che lo sfondamento ha un "angolo"
    Quello di oggi mi è sembrato da NNW.
    Le vie d'entrata sono un corrispondenza delle testate vallive. Con l'angolo di oggi quella della val Cairasca proiettava il suo flusso umido verso Varzo, Masera, Druogno.
    Quello della Val di Devero usciva verso Aleccio e Maglioggio e lo vedevo bene verso mezzogiorno. Più sopra, verso Premia e Formazza funziona diversamente, con la catena del Basodino in sinistra idrografica paradossalmente favorita.
    Se cambia l'angolo della perturbazione cambiano le zone coinvolte, con l'ovest: il braccio della V. Cairasca esce fino a Solcio, quello della V. di Devero esce sul pizzo Forno e arriva fino alle zone del pizzo dei Madei.
    La Val Formazza invece riceve più sulla zona dell'Arbola

  4. #634
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    È uno sfondamento blando con un braccio che esce sull'Ossola del nord.
    Braccio che c'è quasi sempre tra l'altro.
    Raramente gli sfondamenti si propagano omogeneamente seguendo la linea dello spartiacque. In tanti anni di osservazione ho notato che ci sono delle "vie preferenziali".
    comunque anche i modelli non vedevano grandi cumulate nemmeno sui crinali più favoriti....

    certo che se i 40 mm dei giorni scorsi fossero stati in neve...
    Ultima modifica di ste; 04/02/2020 alle 20:09
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  5. #635
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Donato (BI) 720 mslm
    Età
    41
    Messaggi
    1,827
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Altra giornata dal sapore primaverile.

  6. #636
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Vai tranquillo che il nowcasting serve proprio per discutere di queste cose e non dei gusti personali come fino a qualche tempo fa

    A Muzzano giornata poco dinamica: max 15.2°C alle 0:30, min 2.7°C alle 3:30, a seguire risalita fino a 14 circa e calo progressivo da meta' mattina, manco un sensore ciucco
    Questi giorni siamo davvero sulle montagne russe qui!
    Oggi invece stabili e primaverili. Io mi sto dividendo tra qui e Cervinia, il fisico ringrazia!

    Sul microclima delle valli di Domodossola davvero interessanti gli spunti. Non conosco quelle zone molto, ma ne rimango sempre affascinato quando ne parlate.

  7. #637
    Banned
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,574
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    A tutto favonio mi sa che i mal di testa continueranno.

  8. #638
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,213
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    non chiedo molto ma una nevicata over 1000 consistente che me la vado a godere in silenzio spirituale per epurare le bestemmie sui modelli non è proprio possibile?
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #639
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Domani con correnti da ovest relativamente calde e piuttosto tese dovremmo vedere in azione uno sfondamento insolito. Mi aspetto tanti mm sulla zona di Alpe Veglia e Val Cairasca ( non so se pioverà o nevicherà domani... Di sicuro martedì saranno nevosi) e poi qualche mm (anche 5 o più) sul resto dell'Ossola. Penso che farà una bella sfondata anche a Riale.
    Martedì poi sconfinamenti più contenuti ma con più freddo sarà neve penso fin verso i 1000 metri. Mi aspetto una quindicina di cm nelle aree più colpite, quasi nulla altrove.

  10. #640
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Diciamo dall'angolo che lo sfondamento ha un "angolo"
    Quello di oggi mi è sembrato da NNW.
    Le vie d'entrata sono un corrispondenza delle testate vallive. Con l'angolo di oggi quella della val Cairasca proiettava il suo flusso umido verso Varzo, Masera, Druogno.
    Quello della Val di Devero usciva verso Aleccio e Maglioggio e lo vedevo bene verso mezzogiorno. Più sopra, verso Premia e Formazza funziona diversamente, con la catena del Basodino in sinistra idrografica paradossalmente favorita.
    Se cambia l'angolo della perturbazione cambiano le zone coinvolte, con l'ovest: il braccio della V. Cairasca esce fino a Solcio, quello della V. di Devero esce sul pizzo Forno e arriva fino alle zone del pizzo dei Madei.
    La Val Formazza invece riceve più sulla zona dell'Arbola

    So solo che il lago Vannino è forse la zona più nevosa del Piemonte in rapporto alla quota, con i suoi 11 metri annuali negli ultimi 15 anni immagino che questi sfondamenti aiutino molto

    Con una scarsa conoscenza del microclima della zona, tra l'altro, avrei pensato che la Val Devero fosse una delle più nevose data la posizione teoricamente favorevole vicino al sempione...però Alpe Devero 570 cm annuali e alpe Veglia 700

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •