È uno sfondamento blando con un braccio che esce sull'Ossola del nord.
Braccio che c'è quasi sempre tra l'altro.
Raramente gli sfondamenti si propagano omogeneamente seguendo la linea dello spartiacque. In tanti anni di osservazione ho notato che ci sono delle "vie preferenziali".
infatti speravo mi rispondessi tu perché so che osservi sempre molto. Quello che posso dire di questa volta, è che arrivando da Varzo, sta sfondando "bene", nevischio ma va beh sfonda. Uscito a Crevola poco e niente sulla Colmine, niente sul Larone, poco e niente verso larecchio, verso andromia, come se fossero state saltate, e poi bell'addensamento verso la Vigezzo e sopra Trontano
Chiedo scusa agli altri utenti per l'argomento specifico che sarebbe più indicato per un topic "nowcasting domodossola nord"![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Diciamo dall'angolo che lo sfondamento ha un "angolo"
Quello di oggi mi è sembrato da NNW.
Le vie d'entrata sono un corrispondenza delle testate vallive. Con l'angolo di oggi quella della val Cairasca proiettava il suo flusso umido verso Varzo, Masera, Druogno.
Quello della Val di Devero usciva verso Aleccio e Maglioggio e lo vedevo bene verso mezzogiorno. Più sopra, verso Premia e Formazza funziona diversamente, con la catena del Basodino in sinistra idrografica paradossalmente favorita.
Se cambia l'angolo della perturbazione cambiano le zone coinvolte, con l'ovest: il braccio della V. Cairasca esce fino a Solcio, quello della V. di Devero esce sul pizzo Forno e arriva fino alle zone del pizzo dei Madei.
La Val Formazza invece riceve più sulla zona dell'Arbola
Ultima modifica di ste; 04/02/2020 alle 20:09
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Altra giornata dal sapore primaverile.
Questi giorni siamo davvero sulle montagne russe qui!
Oggi invece stabili e primaverili. Io mi sto dividendo tra qui e Cervinia, il fisico ringrazia!
Sul microclima delle valli di Domodossola davvero interessanti gli spunti. Non conosco quelle zone molto, ma ne rimango sempre affascinato quando ne parlate.![]()
A tutto favonio mi sa che i mal di testa continueranno.
non chiedo molto ma una nevicata over 1000 consistente che me la vado a godere in silenzio spirituale per epurare le bestemmie sui modelli non è proprio possibile?![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Domani con correnti da ovest relativamente calde e piuttosto tese dovremmo vedere in azione uno sfondamento insolito. Mi aspetto tanti mm sulla zona di Alpe Veglia e Val Cairasca ( non so se pioverà o nevicherà domani... Di sicuro martedì saranno nevosi) e poi qualche mm (anche 5 o più) sul resto dell'Ossola. Penso che farà una bella sfondata anche a Riale.
Martedì poi sconfinamenti più contenuti ma con più freddo sarà neve penso fin verso i 1000 metri. Mi aspetto una quindicina di cm nelle aree più colpite, quasi nulla altrove.
So solo che il lago Vannino è forse la zona più nevosa del Piemonte in rapporto alla quota, con i suoi 11 metri annuali negli ultimi 15 anniimmagino che questi sfondamenti aiutino molto
Con una scarsa conoscenza del microclima della zona, tra l'altro, avrei pensato che la Val Devero fosse una delle più nevose data la posizione teoricamente favorevole vicino al sempione...però Alpe Devero 570 cm annuali e alpe Veglia 700
Segnalibri