E non poteva mancare all'appello - ovviamente - la STREPITOSA Valgrisenche
(poco fa ho sentito Alessio e mi ha confermato una nuova spolverata odierna che ha fruttato 5-6 cm freschi freschi).
big_valgr.jpg
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
fohn freddo e attualmente 2°.. (5.3° di massima, finalmente in linea con le medie del periodo)
minima -2.5°
sfondamento ancora meno importante del previsto (anche se in realtà era prevista poca roba), ha fatto praticamente qualcosa solo sulla dorsale al confine con la Svizzera, 2 cm a Breuil-Cervinia e 6 cm al Gran San Bernardo (praticamente la zona dove ha nevicato un po' di più), nulli altrove...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Buongiorno Vallée
Semplicemente CARTOLINA dopo gli ulteriori 5-6 cm caduti ieri.
Valgrisenche
big_valgr.jpg
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
IERI HO FATTO UN SALTO SU DI QUALCHE ORA...fiocchettava da maen neve che attaccava da dopo valtoruenche paese..
su al breuil 2-3 cm...sopra a una patina di ghiaccio...vento per un paio di ore...
quando sono sceso alle 18 fenomeni cessati.
nulla di che diciamo.
approfondiamo il discorso che a sud fino a 1800 siamo ormai brulli...e neve ormai in ritirata fino a 1500m altrove in valtorunenche...eccezzione per i posti all ombra come maen...a 1300m...ma se da maen guardi sopra valtournenche paese ormai è spoglio.
considerazione ...a fine mese sembra che ci sia un cambio....
ricordo che marzo negli anni passati è stato alterno....potrebbe anche darci soddisfazioni....![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ciao Marco,
comunque a fine febbraio ci sta.... a Torgnon in pieno sud il manto è discontinuo dai 1600/1700 mt in giu (tiene ancora la conca di Chantorné a 1800 metri, in altre annate ho visto di molto peggio a fine febbraio sui versanti esposti a sud)... come dicevo prima per noi sono in arrivo altre sorprese tra fine febbraio e marzo... ma spesso succede cosi dopo un lungo periodo mite... comunque ci è andata di lusso quest'anno rispetto ad altri posti, sia a nord che a sud delle Alpi... ringraziamo le nevicate di novembre e dicembre![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Inveruno (MI) 166 mt
Torgnon (AO) Fraz. Pecou 1650 mt
http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Segnalibri