Risultati da 1 a 10 di 1091

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Credo anch'io ad una nevicata da 40 cm circa ad Aosta (anche se rimarrei ancora molto con i piedi per terra, visto che pure il peggioramento di oggi sembrava abbastanza intenso ma poi hanno ridimensionato di brutto!) eh noi e voi Ossolani siamo fortunati che in mancanza di correnti di correnti da sud ci becchiamo gli sfondamenti (che poi alla VdA occidentale portano più precipitazioni questi che non le correnti da sud, mentre nella VdA orientale ce li prendiamo entrambi)
    Questi son buoni anche per noi Biellesi solitamente, soprattutto per me che sto ad Ovest!

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Questi son buoni anche per noi Biellesi solitamente, soprattutto per me che sto ad Ovest!
    Già! anche per voi... come succede per la bassa Valle d'Aosta spesso è meglio un buon sfondamento per vedere un po' di neve (anche se sfonda molto ma molto raramente da Montjovet in giu), se al suolo la temperatura è prossima allo 0, perchè in genere in queste situazioni la colonna d'aria è molto più "secca" che non con correnti da S e se non "favonizza" la temperatura al suolo rimane bassa

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Già! anche per voi... come succede per la bassa Valle d'Aosta spesso è meglio un buon sfondamento per vedere un po' di neve (anche se sfonda molto ma molto raramente da Montjovet in giu), se al suolo la temperatura è prossima allo 0, perchè in genere in queste situazioni la colonna d'aria è molto più "secca" che non con correnti da S e se non "favonizza" la temperatura al suolo rimane bassa
    Sì per noi naturalmente i fronti da sud sono decisamente meglio, creano Stau e sbarramento, e possono dare origine a forti precipitazioni.
    Gli sfondamenti sono rari, ma quando le correnti sono così tese ed occidentali più probabili.
    Sono per me affascinanti perchè poco prevedibili per queste zone, e poi io essendo proprio sullo spartiacque tra Biellese e Val D'aosta (il Mombarone divide la mia valle Elvo dalla valle del Lys) diciamo che tra i Biellesi, sono tra i primi ad essere favorito

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Sì per noi naturalmente i fronti da sud sono decisamente meglio, creano Stau e sbarramento, e possono dare origine a forti precipitazioni.
    Gli sfondamenti sono rari, ma quando le correnti sono così tese ed occidentali più probabili.
    Sono per me affascinanti perchè poco prevedibili per queste zone, e poi io essendo proprio sullo spartiacque tra Biellese e Val D'aosta (il Mombarone divide la mia valle Elvo dalla valle del Lys) diciamo che tra i Biellesi, sono tra i primi ad essere favorito
    Anche per la VdA orientale sono decisamente meglio quelle da sud (e pure per la mia zona, anche se sono già vicino ad una "via di mezzo"), pero' appunto per le basse quote (intendo soprattutto per la bassa valle) con correnti da sud in genere ci dev'essere un bel cuscinetto freddo molto spesso se no è acqua.... comunque dai seguiamo l'evoluzione, sperando che non vengano ridimensionate le precipitazioni...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •