Già! anche per voi... come succede per la bassa Valle d'Aosta spesso è meglio un buon sfondamento per vedere un po' di neve (anche se sfonda molto ma molto raramente da Montjovet in giu), se al suolo la temperatura è prossima allo 0, perchè in genere in queste situazioni la colonna d'aria è molto più "secca" che non con correnti da S e se non "favonizza" la temperatura al suolo rimane bassa
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sì per noi naturalmente i fronti da sud sono decisamente meglio, creano Stau e sbarramento, e possono dare origine a forti precipitazioni.
Gli sfondamenti sono rari, ma quando le correnti sono così tese ed occidentali più probabili.
Sono per me affascinanti perchè poco prevedibili per queste zone, e poi io essendo proprio sullo spartiacque tra Biellese e Val D'aosta (il Mombarone divide la mia valle Elvo dalla valle del Lys) diciamo che tra i Biellesi, sono tra i primi ad essere favorito![]()
Anche per la VdA orientale sono decisamente meglio quelle da sud (e pure per la mia zona, anche se sono già vicino ad una "via di mezzo"), pero' appunto per le basse quote (intendo soprattutto per la bassa valle) con correnti da sud in genere ci dev'essere un bel cuscinetto freddo molto spesso se no è acqua.... comunque dai seguiamo l'evoluzione, sperando che non vengano ridimensionate le precipitazioni...![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri