Risultati da 1 a 10 di 1091

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Gianmarco5 Visualizza Messaggio
    Nevica ancora ma a a debole accumulo. La parte più attiva del fronte dovrebbe essere transitata. Seguiranno altri impulsi ma la corrente tenderà a ruotare più da NW. Comunque sia il bottino è più che buono e ha rispettato le aspettative, andando anche un pò oltre. D'altronde l'W non tradisce mai la Valle d'Aosta centro-occidentale. Mi giungono notizie da familiari in arrivo dalla bassa Valle che gli accumuli iniziano un pò prima di Chambave e crescono esponenzialmente procedendo verso ovest. A Verrès piove debolmente.
    Devo dirti che non me l'aspettavo proprio cosi, soprattutto per il fondovalle... comunque gli accumuli iniziano da St.Vincent come succede spesso con questa configurazione (la "Mondjovetta" fa da confine confine).
    D'altro canto mi aspettavo qualcosa in più ieri, soprattutto per la dorsale...
    Per i prossimi giorni la situazione sembra più tranquilla, dei passaggi perturbati temporanei ci saranno sabato e domenica ma con accumuli che allo stato attuale sembrano piuttosto modesti

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/09/19
    Località
    Aosta 600 m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Red face Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Devo dirti che non me l'aspettavo proprio cosi, soprattutto per il fondovalle... comunque gli accumuli iniziano da St.Vincent come succede spesso con questa configurazione (la "Mondjovetta" fa da confine confine).
    D'altro canto mi aspettavo qualcosa in più ieri, soprattutto per la dorsale...
    Per i prossimi giorni la situazione sembra più tranquilla, dei passaggi perturbati temporanei ci saranno sabato e domenica ma con accumuli che allo stato attuale sembrano piuttosto modesti
    Eh sì la Mondjovetta fa sovente da spartiacque in questi casi. Per quanto riguarda i prossimi fronti in arrivo direi di monitorare quello atteso sabato pomeriggio/sera. Anche se meno intenso di quello odierno potrebbe ancora regalare qualche sorpresa bianca, anche se le termiche saranno al limite. Dipenderà molto se domani riuscirà ad attivarsi nuovamente un episodio di foëhn freddo in grado di risistemare tutta la colonna d'aria...

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/09/19
    Località
    Aosta 600 m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Interessante la mappa per sabato pomeriggio... Flusso sparatissimo da WSW...
    gfs-0-48.png
    E intanto stasera Aosta si addormenta sognando altri magici scenari bianchi...
    big_ao2(3).jpg

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Inverno 2019/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Gianmarco5 Visualizza Messaggio
    Eh sì la Mondjovetta fa sovente da spartiacque in questi casi. Per quanto riguarda i prossimi fronti in arrivo direi di monitorare quello atteso sabato pomeriggio/sera. Anche se meno intenso di quello odierno potrebbe ancora regalare qualche sorpresa bianca, anche se le termiche saranno al limite. Dipenderà molto se domani riuscirà ad attivarsi nuovamente un episodio di foëhn freddo in grado di risistemare tutta la colonna d'aria...
    Per sabato penso comunque che sarà privilegiata più la VdA occidentale... ma la situazione è comunque da seguire attentamente... comunque in bassa valle da Montjovet in giu gli sfondamenti sono rari e avvengono solo quando ci sono mega sfondamenti come quello del 10 dicembre 2017 (se non ricordo male fece qualcosa come 20 cm anche a Pont-St-Martin)...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •