Devo dirti che non me l'aspettavo proprio cosi, soprattutto per il fondovalle... comunque gli accumuli iniziano da St.Vincent come succede spesso con questa configurazione (la "Mondjovetta" fa da confine confine).
D'altro canto mi aspettavo qualcosa in più ieri, soprattutto per la dorsale...
Per i prossimi giorni la situazione sembra più tranquilla, dei passaggi perturbati temporanei ci saranno sabato e domenica ma con accumuli che allo stato attuale sembrano piuttosto modesti
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Eh sì la Mondjovetta fa sovente da spartiacque in questi casi. Per quanto riguarda i prossimi fronti in arrivo direi di monitorare quello atteso sabato pomeriggio/sera. Anche se meno intenso di quello odierno potrebbe ancora regalare qualche sorpresa bianca, anche se le termiche saranno al limite. Dipenderà molto se domani riuscirà ad attivarsi nuovamente un episodio di foëhn freddo in grado di risistemare tutta la colonna d'aria...
Interessante la mappa per sabato pomeriggio... Flusso sparatissimo da WSW...
gfs-0-48.png
E intanto stasera Aosta si addormenta sognando altri magici scenari bianchi...
big_ao2(3).jpg
Per sabato penso comunque che sarà privilegiata più la VdA occidentale... ma la situazione è comunque da seguire attentamente... comunque in bassa valle da Montjovet in giu gli sfondamenti sono rari e avvengono solo quando ci sono mega sfondamenti come quello del 10 dicembre 2017 (se non ricordo male fece qualcosa come 20 cm anche a Pont-St-Martin)...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri