GW o meno...

Stiamo vivendo nel comparto eurasiatico l'inverno più tiepido dal 2014 ed a sua volta da fine '800.
Mosca e la Russia europea hanno dati meteo ufficiali dal 1882, non esiste un inverno più caldo di questo finora lì.
Scandinavia e Svezia pure, Mitteleuropa idem e Mediterraneo centrale anche.


Osservando il quadro delle isoterme al suolo in Eurasia, nelle prime 2 settimane dell'anno si scontano le anomalie fortemente positive già avviate da fine novembre 2019 e con tutto dicembre, con Mosca pressoché all'asciutto in un autunno costante con pochissimi giorni di neve al suolo e pochissime giornate di ghiaccio!


Paragoni diretti con il gennaio 2007 e quindi l'abominevole inverno 2006/2007 vengono fatti analizzando diversi parametri, dalle teleconnessioni ad altri indici.
ENSO che non credo si discosti troppo dal '06/'07 e come lui così molti altri valori: se questo è il futuro allora quest'anno, guardando l'orticello, è andata addirittura meglio del 2006/2007 che in città di Bolzano annovera 2 nevicate coreografiche appena con un tentativo di accumuli in città il 27.01.2007.

Quest'anno, sempre qui localmente, il novembre estremo ha già dato 2 nevicate precoci, il 15.11 con 7h di neve, 2cm di bianco nel finale con intensità estreme e 60mm. Ed il 17.11 altre 3h di neve in mezzo ad un'altra giornata di scirocco con 50mm.

Infine a metà dicembre i fiocchi freddini da 2cm il 13.12.

Apro per scaramanzia, ma anche per sancire l'effettiva rapida mutazione di quel che era il clima mitteleuropeo e alpino e padano fino a 30 anni fa.