quegli inverni erano si orribili e secchi ma almeno in pianura freddi. questo nemmeno quel pregio...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
E ora ne vediamo un altro, un "inverno a metà".
Come il 1996/1997 fu bellissimo nella prima parte e orrido nella seconda, ora ne vediamo un altro che fu esattamente l'opposto: orrido nella prima parte e bello nella seconda. Qual'è? E' il 2001/2002!
Voi direte "Ma come? L'anno del blizzard di Santa Lucia, dei -10°/-15° diffusi, del gelido dicembre e del gelido gennaio, ecc.ecc.". Tutto vero, perchè termicamente nulla da dire. Ma in quanto a neve e a precipitazioni.. beh, fu davvero pessima la sua prima parte.
La premessa doverosa è la scarsità di piogge dell'intero 2001. Aprile fu secchissimo (17.0mm), Maggio piovoso (211.4mm) e da lì in avanti i rubinetti sono non proprio chiusi, ma direi "gocciolanti". 12.8mm a giugno, 35.6mm a luglio, appena 16.8mm ad agosto: l'intera estate totalizza appena 65.2mm, e dal 1° gennaio 2001 al 31 agosto sono caduti appena 480.0mm di pioggia. Capiamo bene quindi quanta necessità ci sia di copiose ed abbondanti piogge riparatrici autunnali... piogge che praticamente non arrivano. Arriva un settembre freddo, davvero notevole, ma non molto piovoso: 71.8mm. Ad un settembre freddo seguì un ottobre bollente, il più caldo mai registrato (in seguito si andò vicini con ottobre 2006, ottobre 2014 e ottobre 2019, ma non si superò!), e anche poco piovoso: appena 40.6mm, di un mese che dovrebbe agilmente superare i 100, e a 2000 metri non cade un filo di neve, e la prima nevicata arriva solo il 10 novembre, con 2cm sulla pedemontana e 49cm al Chiotas. Segue un novembre anch'esso sottomedia, con 81.2mm, concentrati tra il 6 e il 20 del mese. Quindi, ricapitolando, sono caduti 193.6mm nel trimestre autunnale: nulla di catastrofico, assolutamente, ma teniamo a mente che si viene già da un'estate siccitosa. Le nevicate novembrine sono buone, in media (112cm al Chiotas) e il primo giorno di dicembre si apre con 56cm al suolo, non un'enormità, ma neanche da buttare via: un dicembre decente potrebbe mettere le cose a posto. E invece no: quel dicembre avrà solo il famoso blizzard di Santa Lucia, con qualità della neve eccelsa: 22cm e 7.8mm a Boves, 40cm e 18.8mm al Chiotas. Ma, tolto quello, il nulla, e gennaio proseguirà allo stesso modo: secco e freddo, con un pò di pioggia e un pò di neve tra i giorni 24 e 25 (13.0mm e 4cm). Nel mese di gennaio al Chiotas cadono appena 26cm di neve, ma questa volta abbiamo il vantaggio del freddo: il manto nevoso resiste, duro come pietra, e si raggiunge un minimo di 51cm rispettabilissimi al suolo il 22 gennaio. Così come un pò tutto il 2001 è stato secco (cadono appena 279.6mm da giugno 2001 a gennaio 2002), la stagione ha finalmente la sua svolta e la sua rivincita, che sarà da febbraio in avanti. Il periodo siccitoso vero e proprio stavolta è stato più breve, ma comunque non indifferente: dal 16 novembre al 5 febbraio (82 giorni) sono caduti appena 23.8mm, aggravati dal fatto che si proveniva già da diversi mesi di siccità. Ma, come dicevo, febbraio rappresenta la svolta, soprattutto per la quota: al Chiotas cadono 169cm, poi 112cm in marzo, 124cm in aprile, e un freddo maggio ne permette altri 15. Alla fine la cumulata stagionale - seppur sottomedia - sfiora i 6 metri (598cm), per cui è stata una stagione che si è "salvata in corner": pessima nella prima parte, da settembre a gennaio, ottima nella seconda, da febbraio a maggio. Se facciamo caso, è sorprendente quanto sia stato esattamente l'opposto preciso del 1996/1997: estate fredda e piovosa nel 1996 - calda e secca nel 2001-, autunno freddo e piovoso nel 1996 - poco piovoso nel 2001 con ottobre bollente-, dicembre e prima parte di gennaio piovosi e nevosi nel '96/97 - assolutamente secchissimi nel 2001/2002 -, siccità estrema da metà gennaio fino a maggio nel 1997 - e inizio delle precipitazioni da fine gennaio in avanti nel 2002.
Lato termico nulla da eccepire, poichè il 2001/2002 fu una stagione davvero fredda (pensate che la temperatura media di dicembre fu -1,4° e gennaio -0,2°.. due mesi consecutivi con temperatura media sotto zero, inconcepibile ora), ma come precipitazioni e nevicate ebbe questo duplice aspetto.
Lou soulei nais per tuchi
con questi racconti mi fai impaurire, febbraio è andato, ma marzo ed almeno fino a metà aprile un bell'evento dai 1000m in su possono ancora tirarlo fuori, poi leggi i tuoi riassunti e vedi che alcuni anni non ci si sblocca mai![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Roviera è arrivato il fohn. Raffiche paurose, qui a lavoro tutto scricchiola
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
A lavoro parte del tetto scoperchiato e finito in paese.. Raffiche folli, fa paura uscire, vola di tutto
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Un altro tetto scoperchiato a Roviera.. È un disastro!!
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Pioggia di pezzi di tetto, è un pericolo star fuori
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Qui calma piatta
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Danni anche a Vinadio.. Tetto dietro capannone completamente andato. Continua a soffiare, per ora un po' meno forte
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri