La nevicata su Aosta sta assumendo caratteristiche di forte intensità... Temperatura in calo a 0,5 ºC, rapido attecchimento.
facendo un sunto, allo stato attuale sono particolarmente colpite la Valdigne (47.6 mm a Courmayeur, 45.6 mm a La Thuile, 33.2 mm a Morgex), La Valgrisenche (31.2 mm) e la Val di Rhemes (25.8 mm)..secondariamente la Valle del Gran San Bernardo e la Valpelline ( sui 25 mm), e pure la Conca di Aosta (18.6 mm).. tutte zone maggiormente interessate dal flusso WSW....
Netta differenza (ma proprio marcata) ad est di una linea che va dalla Val di Cogne a Breuil-Cervinia , siamo ovunque sotto i 10 mm, anzi in molte località siamo sotto i 5 mm e abbiamo accumuli irrisori....
Con un W pieno avrebbe sfondato bene anche ad W.... vediamo pero' ora se le correnti girano un po' più a W...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Come fa sul serio adesso ! Neve forte.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Io penso che le temperature stiano tradendo le nostre previsioni. Oltre alla q.n. che qua non ne vuole sapere di scendere, anche ad Aosta le temperature al limite non hanno permesso un grande accumulo. Sta perturbazione può giocarsi l'ultima carta questa sera, altrimenti sarà una grande delusione per il fondovalle.
In effetti poi Aosta con 18 mm e temperature giuste avrebbe potuto fare almeno 10/15 cm.... purtroppo diciamo che influisce anche il periodo, siamo comunque a Marzo e non a Gennaio .... a St Vincent e Chatillon invece è stata determinante la mancanza di precipitazioni (2.6 mm da te vedo)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Esattamente. Qua è tutto il giorno che fa una pioggerellina ridicola. Londinese.
In ogni caso gran bella perturbazione per media e alta montagna. Ad ora andiamo dai 10 cm della zona orientale ai 50 della zona occidentale. Gran San Bernardo che supera i 3 metri al suolo. La copertura nevosa che ho visto un po' in crisi nella seconda metà di febbraio si riprende un pochino e direi che ora i quantitativi al suolo si avvicinano alla media stagionale. (Penso che questo sia il periodo di innevamento migliore dai 1700 in su).
A casa mai, in 1 ora ha accumulato 1 cm, temperatura crollata a 0.0 ºC. Se ci fosse stato soltanto 1 grado in meno Aosta in tutto il giorno avrebbe già accumulato 20 cm... Nevicata che si mantiene di moderata/forte intensità...
Segnalibri