Anche il Monte Carza nei pressi di Cannobio è già a 70 mm.
Cicogna si difende bene con 46.2 mm
A Larecchio sono già scesi 45 mm; non male per essere così a Nord.
Stazioni ticinesi abbastanza "produttive" con 27,7 mm alla Capanna Grossalp (valle di Bosco); 31,5 mm a Locarno e 36,2 a Robiei.
Nel sottoceneri Torricella/Crana è a 100 mm![]()
Cerco l'inverno tutto l'anno
comunque è incredibile la differenza che c'è tutte le volte fra la Valle Antigorio-Formazza e la Valle Maggia qui di fianco…
Allora io qui a Crodo ho 7.6 mm; Premia ne ha 9 e Formazza 14. Tutto normale, salendo di quota le precipitazioni aumentano leggermente, accade sempre.
Diamo ora un'occhiata alla Valle Maggia. A Cevio abbiamo già oltre 22 mm; a Bosco-Gurin ne abbiamo praticamente 30 e a Robiei quasi 40.
Ma non solo; non bisogna arrivare fino in Valle Maggia per avere tali accumuli: a Larecchio (7 km in linea d'aria) abbiamo già praticamente 50 mm, ben 7 volte l'accumulo che ho registrato qui a Crodo.
In tanti anni che osservo il clima della mia zona ho notato che la cresta che inizia dal Pizzo Osbarino e arriva al Pizzo San Giacomo fa davvero tutta la differenza del mondo quanto alle precipitazioni.
Questa cresta incanala i flussi umidi a Est della valle Antigorio e qui arriva davvero pochissimo.
Diamo un'occhiata alle medie pluviometriche( non le ricordo con esattezza ma a spanne sono così) :
-Crodo 1400 mm/anno
-Premia idem
- Formazza fondovalle 1500mm/anno
- Riale non sono riuscito a mettere le mani sui dati pluviometrici manuali di Morasco ma credo sia intorno ai 1700 mm/anno
Diamo un'occhiata alla Valle Maggia
- Cevio 1750 mm/ anno
- Campo Valle Maggia 1850 mm/anno, là c'è anche un pluvio totalizzatore che faceva mi pare 2150 mm/anno
- Bosco-Gurin 2000 mm/anno
-Robiei 2400 mm/anno
- Zona della Cristallina: la carta delle isoiete la mette nella fascia 2400-2600
Nella Valle Agarina ( che è in Ossola ma ha lo stesso clima della Valle Maggia) Larecchio 2100 mm/anno
Diga di Agrasina non ho i dati purtroppo ma so che è intorno ai 2200 mm/ anno
Zona del lago Gelato: intorno ai 2400, è inclusa nella stessa fascia della Cristallina.
è davvero dura vivere dal lato sbagliato della montagna![]()
Cerco l'inverno tutto l'anno
ora pioggia molto più intensa
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Cerco l'inverno tutto l'anno
25mm, ottima piovuta, continua
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
34mm, temperature crollate direi neve sui 2200m
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Alla fine come neve non ha fatto una mazza...
10-15 cm al Moro e una decina in Formazza.
Lontano dallo spartiacque quasi niente...
Tornando da Domo ho visto che la neve in Cistella era oltre i 2500-2600.
Cerco l'inverno tutto l'anno
Buonasera a tutti
Piccola informazione di servizio, gentilmente.
Come la vedete per sabato in zona Pallanza? Vorrei fare un salto su ma...rischio di beccare una lavatona? Voi che dite?
(l'alternativa sarebbe il Ponente ligure).
Grazie ragazzi.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri