Pagina 103 di 106 PrimaPrima ... 35393101102103104105 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 1059
  1. #1021
    Brezza tesa L'avatar di Raffaele hiver96
    Data Registrazione
    12/03/13
    Località
    Fossano (CN)
    Età
    29
    Messaggi
    915
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, che ve ne pare?

    Meteo Provincia Granda - Cuneo - Home | Facebook

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Bella la grafica delle previsioni!
    Ovviamente anche la qualità e affidabilità di queste!
    Puoi fare una pagina report del cuneese, magari inserendo anche foto webcam della nostra provincia. Basso Piemonte - Marzo 2020Basso Piemonte - Marzo 2020

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  2. #1022
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaele hiver96 Visualizza Messaggio
    Bella la grafica delle previsioni!
    Ovviamente anche la qualità e affidabilità di queste!
    Puoi fare una pagina report del cuneese, magari inserendo anche foto webcam della nostra provincia. Basso Piemonte - Marzo 2020Basso Piemonte - Marzo 2020

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Rubo le informazioni qui, che c'è gente veramente top, e le butto li, io ci metto la grafica Basso Piemonte - Marzo 2020

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  3. #1023
    Brezza tesa L'avatar di Raffaele hiver96
    Data Registrazione
    12/03/13
    Località
    Fossano (CN)
    Età
    29
    Messaggi
    915
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Rubo le informazioni qui, che c'è gente veramente top, e le butto li, io ci metto la grafica Basso Piemonte - Marzo 2020

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Beh ovvio. Finché si ruba nella legalità è sempre buono. Basso Piemonte - Marzo 2020Basso Piemonte - Marzo 2020


    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  4. #1024
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    1.2mm nelle ultime 72h
    +10°C

    e io che speravo nella neve la scorsa settimana...
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  5. #1025
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    È da un po' che non piove..

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #1026
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    @Lou_Vall per Walter a gli altri esperti sul forum..

    Una domanda..

    Tempo fa leggevo un ottimo post di Gabriele Gallo

    Questo

    ------------------
    "Venendo alla parte configurativa-didattica, come hai ben sottolineato anche tu il cuneese è molto vasto e presenta di conseguenza microclimi abbastanza diversi.

    Le zone più nevose sono quelle più meridionali, che comprendono cioè le città di Cuneo, Mondovì e Ceva (se le guardi sull'atlante vedrai che si trovano praticamente alla stessa latitudine) e tutti i terrritori a sud di suddette città, cioè le valli Monregalesi-Cebane (Mongia, Cevetta, Casotto, Corsaglia, Maudagna, Ellero, Pesio. Non la Valle Tanaro poichè risente già fortemente della mitigazione del mare), la Valle Vermenagna, la Valle Gesso e la Valle Stura. La Valle Grana risulta borderline mentre le Valli Maira, Varaita e Po sono a parità di quota nettamente meno nevose. Per ciò che concerne la pianura la zona meno nevosa è quella posta ai confini della Provincia di Torino (Faule-Cavallerleone) e quella nei dintorni di Bra.

    Per quanto riguarda infine le configurazioni migliori (partendo dal presupposto che preventivamente vi sia stata un'irruzione di aria fredda tale da permettere la caduta di neve fino in pianura) ogni zona ha le sue:

    - con venti da Est/Nord-Est il Monregalese sarà la zona con gli accumuli maggiori.

    - con venti da Est, il Saluzzese è la zona più avvantaggiata.

    - con venti da Est/Sud-Est le zone comprese tra Valle Gesso e Valle Maira sono le più avvantaggiate.

    - con venti da Sud-Est al di sopra dei 1500m le zone del Saluzzese sono le più avvantaggiate, mentre al di sotto di tale quota saranno invece le vallate meridionali suddette (dalla Grana fino al Cebano) a ricevere gli apporti maggiori.

    - con venti da Sud puro il Monregalese ed il Cebano risultano le zone privilegiate

    - con venti da Sud/Sud-Ovest la Valle Gesso e la Valle Vermenagna ricevono gli accumuli maggiori

    - con venti da Ovest/Sud-Ovest, Ovest ed Ovest-Nord Ovest solo le alte vallate occidentali ricevono qualcosa mentre quelle meridionali e la pianura vengono totalmente saltate.

    La configurazione ideale per avere neve abbondante su tutta la nostra provincia comunque rimane una sciroccata (venti da Sud Est) su cuscino freddo pre-esistente e contemporaneo richiamo di aria fredda nei bassi strati.

    :ciao"
    ----------------------
    Ora, oggi riguardavo un'immagine su Facebook del satellite della nevicata del 14 novembre

    Volevo chiedervi, mi spiegate brevemente, cosa è successo in quel caso? La perturbazione arrivava da ovest, sud ovest. Eppure ha nevicato da noi..

    Il motivo è?

    1) che la perturbazione ha "scavalcato" le Alpi sud occidentali?

    2) perché il punto di bassa pressione era a sud della Liguria e girando in senso anti orario i venti, da noi arrivavano da EST, sud est e nord est?

    Scusatemi se mi sono dilungato.. Screenshot_20200330_190349_com.whatsapp.jpg

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  7. #1027
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Vargo (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    Buonasera...giornata trascorsa con cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso in mattinata,nel pomeriggio cielo molto nuvoloso!


    Temperatura Min : +8.8°C ( alle ore 6:20 )
    Temperatura Max : +15.9°C ( alle ore 11:35 )


    SITUAZIONE ATTUALE :

    Cielo : Molto nuvoloso
    Temperatura : +11.3°C
    Umidità : 73%
    Dew point : +7°C
    Vento : 3.7 km/h da WNW
    Visibilità : Ottima
    Pressione : 1014 mb
    Stazione meteo Bresser installata sulle alture di Stazzano in frazione Vargo (AL)

  8. #1028
    Brezza tesa L'avatar di Raffaele hiver96
    Data Registrazione
    12/03/13
    Località
    Fossano (CN)
    Età
    29
    Messaggi
    915
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    Flop clamoroso oggi

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  9. #1029
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    @Lou_Vall per Walter a gli altri esperti sul forum..

    Una domanda..

    Tempo fa leggevo un ottimo post di Gabriele Gallo

    Questo

    ------------------
    "Venendo alla parte configurativa-didattica, come hai ben sottolineato anche tu il cuneese è molto vasto e presenta di conseguenza microclimi abbastanza diversi.

    Le zone più nevose sono quelle più meridionali, che comprendono cioè le città di Cuneo, Mondovì e Ceva (se le guardi sull'atlante vedrai che si trovano praticamente alla stessa latitudine) e tutti i terrritori a sud di suddette città, cioè le valli Monregalesi-Cebane (Mongia, Cevetta, Casotto, Corsaglia, Maudagna, Ellero, Pesio. Non la Valle Tanaro poichè risente già fortemente della mitigazione del mare), la Valle Vermenagna, la Valle Gesso e la Valle Stura. La Valle Grana risulta borderline mentre le Valli Maira, Varaita e Po sono a parità di quota nettamente meno nevose. Per ciò che concerne la pianura la zona meno nevosa è quella posta ai confini della Provincia di Torino (Faule-Cavallerleone) e quella nei dintorni di Bra.

    Per quanto riguarda infine le configurazioni migliori (partendo dal presupposto che preventivamente vi sia stata un'irruzione di aria fredda tale da permettere la caduta di neve fino in pianura) ogni zona ha le sue:

    - con venti da Est/Nord-Est il Monregalese sarà la zona con gli accumuli maggiori.

    - con venti da Est, il Saluzzese è la zona più avvantaggiata.

    - con venti da Est/Sud-Est le zone comprese tra Valle Gesso e Valle Maira sono le più avvantaggiate.

    - con venti da Sud-Est al di sopra dei 1500m le zone del Saluzzese sono le più avvantaggiate, mentre al di sotto di tale quota saranno invece le vallate meridionali suddette (dalla Grana fino al Cebano) a ricevere gli apporti maggiori.

    - con venti da Sud puro il Monregalese ed il Cebano risultano le zone privilegiate

    - con venti da Sud/Sud-Ovest la Valle Gesso e la Valle Vermenagna ricevono gli accumuli maggiori

    - con venti da Ovest/Sud-Ovest, Ovest ed Ovest-Nord Ovest solo le alte vallate occidentali ricevono qualcosa mentre quelle meridionali e la pianura vengono totalmente saltate.

    La configurazione ideale per avere neve abbondante su tutta la nostra provincia comunque rimane una sciroccata (venti da Sud Est) su cuscino freddo pre-esistente e contemporaneo richiamo di aria fredda nei bassi strati.

    :ciao"
    ----------------------
    Ora, oggi riguardavo un'immagine su Facebook del satellite della nevicata del 14 novembre

    Volevo chiedervi, mi spiegate brevemente, cosa è successo in quel caso? La perturbazione arrivava da ovest, sud ovest. Eppure ha nevicato da noi..

    Il motivo è?

    1) che la perturbazione ha "scavalcato" le Alpi sud occidentali?

    2) perché il punto di bassa pressione era a sud della Liguria e girando in senso anti orario i venti, da noi arrivavano da EST, sud est e nord est?

    Scusatemi se mi sono dilungato.. Screenshot_20200330_190349_com.whatsapp.jpg

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Direi la prima, ossia uno sfondamento più intenso del previsto!! Può capitare!
    Intanto ha ripreso a piovere!

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. #1030
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Marzo 2020

    Buonasera ragazzuoli
    Giornata terminata com'era iniziata: cielo grigio per tutto il dì ma con pioggia veramente miserrima.
    Attuali + 7.3 gradi, dopo massima a + 8.7 e millimetri di pioggia cumulata portatisi a 5.3.
    La tempesta del secolo insomma.

    Ma va bene, via: da domani spazio ad un periodo di stabilità e belle giornate, e chi se ne frega più
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •