Pagina 12 di 47 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 461
  1. #111
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Io sono chiuso purtoppo da due traverse comunali e comunque ho case intorno


    Mi sorprende che il solo vento, in un kilometro appena, abbia questo beneficio sullo smaltimento del calore.


    Una domanda Lou.. La notte a volte, registro temperature più basse..max 1.5 in meno da me


    Che motivazione c'è, di notte, a così poca distanza? Una leggera inversione termica?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Perchè dove sei tu non c'è brezza evidentemente la brezza disturba moltissimo la discesa termica.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #112
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Perchè dove sei tu non c'è brezza evidentemente la brezza disturba moltissimo la discesa termica.
    Registro meno io che Arpa Walter..

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  3. #113
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Registro meno io che Arpa Walter..

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Infatti, vuol dire che la stazione Arpa probabilmente è soggetta a brezza

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  4. #114
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Infatti, vuol dire che la stazione Arpa probabilmente è soggetta a brezza

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Chiedo venia, hai ragione Basso Piemonte - Aprile 2020

    Quindi inversione termica c'è, però li è più accentuata perché il vento che li è maggiore che da me, non fa abbassare la temperatura come qui ?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di FDV1988; 09/04/2020 alle 20:16

  5. #115
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Buonasera a tutti, carissimi
    Altra giornata ben stabile, soleggiata e mite oggi.
    La massima da me a Chiusa è stata di + 19.5 gradi, attualmente registro + 10.3

    Alle 14 circa, in una Cuneo pressoché deserta (ma sempre bella...), l'auto mi ha dato il piacere di leggere + 21 gradi.
    Primavera al galoppo, insomma
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  6. #116
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Buonasera...giornata trascorsa con cielo sereno,ventilazione debole!


    Temperatura Min : +7.3°C
    Temperatura Max : +22.1°C

    Raffica Max : 14.4 km/h da NE


    SITUAZIONE ATTUALE :

    Cielo : Sereno
    Temperatura : +14.8°C
    Umidità : 22%
    Vento : 1.1 km/h da SSE
    Visibilità : Ottima
    Pressione : 1023 mb
    Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)

  7. #117
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    @Lou_Vall

    Buongiorno Walter

    Minime stanotte

    Carrù 275 mt = +1.9°
    Mondovì 422 mt = +3.8°
    Roccaforte 595 mt = +9.4°
    Rifugio Havis De Giorgio 1760 mt = +3.9

    Questa è inversione termica giusto?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  8. #118
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Qui a Busca attaulmente 13.9 °C. Tra Ecmwf che vede un ingresso freddo sterile (e anche dannoso dopo questi giorni secchi) e GFS che vede correnti meridionali umide con un po' di pioggia, preferisco queste ultime. Ma dato che nel medio termine ECMWF è più cecchino, la via di mezzo potrebbe essere un leggero abbassamento di temperature con al più pioviggini.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  9. #119
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    @Lou_Vall

    Buongiorno Walter

    Minime stanotte

    Carrù 275 mt = +1.9°
    Mondovì 422 mt = +3.8°
    Roccaforte 595 mt = +9.4°
    Rifugio Havis De Giorgio 1760 mt = +3.9

    Questa è inversione termica giusto?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    L'inversione termica fa sì che le minime siano più basse in basso e più alte in alto, poichè l'aria fredda tende a scendere verso il basso, ma questo avviene solo in condizioni serene e con calma di vento.
    Esempio classico le notti di HP.
    Quando c'è nuvolosità o fenomeni atmosferici non c'è inversione termica, e dunque generalmente le minime sono più basse in alto e più alte in basso.

    Nel caso della differenza tra la tua stazione e Arpa si può spiegare così: Roccaforte è in un fondovalle, e dunque è soggetto - nelle condizioni di cui sopra - ad inversione termica, così come un pò tutti i fondovalle.
    Ma tale inversione termica può essere disturbata, appunto, dalle brezze e dagli effetti del vento locale.
    Nel tuo caso la spiegazione potrebbe essere questa: Arpa è soggetta a brezza, e dunque il calo termico è disturbato e parzialmente inibito dal vento
    Casa tua non è soggetta a brezza, e dunque il calo termico prosegue indisturbato.
    Risultato: magari tu segni +5° di minima, e Arpa invece non è riuscita a scendere, che ne so, al di sotto di +6°/+7°/+8°.
    Ma questo dovresti osservarlo solo ed esclusivamente nelle notti serene. Se lo osservi anche nelle giornate di pioggia o di neve, una differenza di 1° o 2°C non sarebbe spiegabile.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #120
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Aprile 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    L'inversione termica fa sì che le minime siano più basse in basso e più alte in alto, poichè l'aria fredda tende a scendere verso il basso, ma questo avviene solo in condizioni serene e con calma di vento.
    Esempio classico le notti di HP.
    Quando c'è nuvolosità o fenomeni atmosferici non c'è inversione termica, e dunque generalmente le minime sono più basse in alto e più alte in basso.

    Nel caso della differenza tra la tua stazione e Arpa si può spiegare così: Roccaforte è in un fondovalle, e dunque è soggetto - nelle condizioni di cui sopra - ad inversione termica, così come un pò tutti i fondovalle.
    Ma tale inversione termica può essere disturbata, appunto, dalle brezze e dagli effetti del vento locale.
    Nel tuo caso la spiegazione potrebbe essere questa: Arpa è soggetta a brezza, e dunque il calo termico è disturbato e parzialmente inibito dal vento
    Casa tua non è soggetta a brezza, e dunque il calo termico prosegue indisturbato.
    Risultato: magari tu segni +5° di minima, e Arpa invece non è riuscita a scendere, che ne so, al di sotto di +6°/+7°/+8°.
    Ma questo dovresti osservarlo solo ed esclusivamente nelle notti serene. Se lo osservi anche nelle giornate di pioggia o di neve, una differenza di 1° o 2°C non sarebbe spiegabile.
    No no solo nelle giornate come dici te, serene di Hp

    Mi trovo perfettamente d'accordo

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •