Ciao,mi vorrei capire se Mondovì è in una zona alpina o appenninica.
Scusate la mia ignoranza ma dal punto di vista climatico avete dati e medie che danno la differenza di clima,se esiste, nelle varie zone che compongono il cunnese?
Sto cercando di capire diverse cose:
1)La zona di mondovì è alpina ho appenninica?so che l'appennino inizia dalla bocchetta di altare,anche se geologicamente è spostato più ad est verso genova.
2)Come temperatura è più fredda cuneo o la zona di mondovì?dai gradi giorno ci sono olte confusioni tra quelli nazionali e quelli dell'arpa piemonte
3)Medie nivometriche molto diverse in queste zon e da una parte sembra più nevosa cuneo da altre parti mondovì
4)Da mondovì cosa si vedono? alpi e langhe o acnhe l'appennino?
Graziee scusate la mia ignoranza
Che io sappia Mondovì è una città molto nevosa per la sua quota. Le medie ahimè non le ho a disposizione.
Mondovì (Cuneo) 560 m s.l.m. è una località del Piemonte sud-occidentale. Geograficamente si trova vicino le Alpi Cozie, a est delle Alpi marittime.
6a041d9024277924200652e5591098e7.jpg
Questa foto rappresenta la media annuale del paese, sulla base della vecchia 1961/1990
media.PNG
Qui vi sono tutti i record per la località dal 1946 ad oggi:
salva.PNG
Fonte Wikipedia
Nel confronto fra Cuneo e Mondovì sembra proprio che la prima sia più fredda, anche perché ha una posizione più a Nord-Ovest quindi allo stau invernale se soffia il levante con una media massima annuale cuneese pari a 15,5°C ed una minima media di 7,2°C. Mondovì leggermente più alte le medie.
Ultima modifica di damiano23; 22/04/2020 alle 15:22
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Mondovì non si trova nelle alpi cozie e tantomeno a nord delle marittime. Mondovì si trova precisamente nella fascia pedemontana, a nord delle alpi liguri (vallate monregalesi). per quanto riguarda la quota 560m si riferisce a Mondovì piazza, la zona alta della città, che risulta essere decisamente nevosa,in misura leggermente maggiore del capoluogo cuneo, soprattutto dovuto al fatto che nel periodo invernale i minimi sul ligure tendono a favorire la pedemontana sud e il cebano(135/140cm medi a mia stima) . buona parte della città si trova a 400/420m dove c'è una marcata differenza in termini di neve confronto piazza dovuta sia alla quota e alla piccola isola di calore. (95/100cm) in condizioni al limite come temperature spesso c'è un abisso. ancora più notevole nei pressi di Mondovì, è la zona di Vicoforte a 550/600m(170cm/180cm dati similari nel cebano stazione arpa) dove nevica veramente tanto dovuto al maggior effetto ortografico essendo più vicino ai monti, e una maggior resistenza del "cuscino" .
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Attenzione a fare confronti con le stazioni meteorologiche.
Infatti in qusto caso Mondovì paese si trova in pianura (una sorta di conca) a 400 metri di quota, mentre la stazione è situata in una frazione a 560 metri (non più in pianura ma su un versante).
In realtà Mondovì è più fredda di Cuneo almeno per le minime, dato che qust'ultima si trova su un altopiano rialzato rispetto alla pianura.
Come nevosità non so i dati precisi per Mondovì ma dovremmo essere intorno al metro, più o meno come a Cuneo nonostante la differenza di altitudine
Si dimentica però che Mondovì è una città di più quartieri dalle altitudini diverse. Piazza, in cima alla collina, è a 559 metri, Breo, lungo l'Ellero, è a 395 metri, Altipiano è a 420 metri verso la pianura..
La stazione AM è a Piazza, quindi avrà massime un po' più contenute e minime alte (non c'è inversione termica), viceversa quella Arpa è a Altipiano, in pianura, e ha massime alte e minime belle fredde..
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Concordo, quanto a nevosità, Mondovì vince su Cuneo a mani basse.
Tutto il monregalese, a parer mio, è un passo avanti.
Poi, come è stato detto, da Vicoforte a scendere verso il cebano, si raggiunge il top (Priero è fenomenale, semplicemente). E per non parlare di tutte le vallate interne monregalesi.
Sia come tenuta del freddo, sia come apporto precipitativo, proprio per il discorso di avvicinamento al ligure.
Sulle Langhe: beh certo che le vedi da Mondovì: se ti metti a Mondovì Piazza, giusto dietro, sulla stradina che porta a Carassone, e guardi oltre Briaglia, certo che si vedono le Langhe (in realtà si vedono un po' sempre ed anche dalla zona industriale, ancor prima di giungere al casello autostradale, per intenderci: direzione Cigliè, Rocca Cigliè, siamo lì).
A parer mio - ho sempre avuto questa impressione, ma è un'impressione eh - Mondovì è anche più fredda...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Nulla da aggiungere a quanto correttamente detto da Robyrto.
Queste sono le medie recenti di Mondovì (stazione Arpa), quartiere Altipiano, periodo 2000-2019.
Catturamon.JPG
Lou soulei nais per tuchi
quelle di cuneo?
E Cuneo una media delle minime di -3.6°C a gennaio se la scorda
Non solo, Mondovì è una delle località di pianura più fredde del Piemonte, in base ai miei calcoli la minima media di gennaio in base alla media sul periodo 1995-2018 era di -3.4 mentre i più freddi (tipo San Damiano d'Asti) arrivavano al massimo a -4
Segnalibri