Tieni presente che questa carta si basa sull'anno idrologico, ovvero settembre 2019 - oggi... e la stragrande maggior parte delle piogge sono avvenute proprio nell'autunno 2019 con un novembre piovosissimo. E' valida dal punto di vista idrologico, ma non rispecchia più di tanto la condizione di umidità dei terreni attuale e quindi la situazione dal punto di vista agrario-forestale, per i quali l'ARPAE emette anche un bollettino settimanale.
Le precipitazioni cumulate da inizio anno arrivano a deficit addirittura del 75% in Emilia orientale e Romagna (la carta è aggiornata al 18 maggio, quindi mancano un po' di mm nel conteggio nei settori appenninici e centro-occidentali):
bilancio annuale.PNG
Di conseguenza l'umidità dei terreni attuale è a livelli da record negativo o quasi su buona parte della pianura (anche in questo caso deve ancora uscire l'aggiornamento di questa settimana, che dovrebbe vedere un netto miglioramento sull'Appennino bolognese ad esempio):
percentile acqua disponibile.PNG
Segnalibri