Buonasera!!
Che giornata d'acqua che ho beccato oggi!!Estate veramente pazzerella in Svizzera...
.
Dunque, ho deciso di andare a fare una bella passeggiata a Zug, capitale del piccolo (e ricco) omonimo cantone.
Bene, partito da qui a Saint-Rhémy che il tempo non era poi malvagio (si, molte nuvole stamattina ed una temperatura di + 8.4 gradi...), e tutto tranquillo oltralpe per tutta la prima parte del giorno.
Fatto in tempo a fare una bella camminata per Zug, che tac, attorno alle 15 si scatena un diluvio *monsonico* in città: acqua veramente a secchiate, temperatura crollata a + 14 gradi e livello del lago (già piuttosto alto...) che ha portato a transennare alcuni tratti della Zugersee promenade. Pioggia a catinelle, per la miseria...
Nel dirigermi poi in direzione di Svitto (piccola capitale del Cantone di Svitto a una trentina di km da Zug) il finimondo: tutta la strada (stupenda, tra l'altro) che costeggia il lago era letteralmente inondata, tanto che nella cittadina di Arth (SZ) il lago sembrava strabordare ed invadere alcuni punti della carreggiata.
Pioggia forte pure a Svitto, con un cielo nero pece e monti che circondano la città invisibili (ed erano le 16...).
Qualche scatto che ho fatto a Zug, prima della tempesta...
IMG_20210807_140203.jpg
IMG_20210807_140322.jpg
IMG_20210807_134924.jpg
IMG_20210807_140036.jpg
IMG_20210807_131846.jpg
IMG_20210807_135726.jpg
...c'è anche un *jet d'eau* (su scala ridotta!) di ginevrina memoria...
IMG_20210807_133046.jpg
IMG_20210807_132749.jpg
La città vista dalla promenade...
IMG_20210807_133415.jpg
...e il sottoscritto che medita osservando le acque scure...
IMG-20210808-WA0001.jpg
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Poi, sulla strada del ritorno, pioggia a dir poco battente da Lucerna e fino a Friburgo, con alcune code in autostrada all'altezza di Solothurn e fino alle porte di Berna (pioveva che il cielo la mandava nella capitale...).
Per tutta la tratta 13-15 gradi la temperatura.
Giusto un pelo meglio la situazione una volta raggiunto il Lemano: e vabbè oh, un attimo ad ammirarlo da sopra Montreux mi son dovuto fermare eh...
IMG_20210807_194843.jpg
IMG_20210807_194643.jpg
IMG_20210807_194608.jpg
Dalla pioviggine di Montreux, al muro d'acqua che ho trovato per tutto il ritorno fino a casa: da St. Maurice e poi Aigle e fino qui a Saint-Rhémy, la macchina l'ho lavata una quindicina di volte, potrebbe stare a posto per i prossimi 3 anni...
.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Tornato qui a casa, ho trovato un pozzangherume ed inzuppume generale, con pioggia fino alle 22 circa.
Insomma, ha piovuto pure qui al borgo amato...
Attualmente il cielo è parzialmente nuvoloso, ed il rumore di un vento indemoniato e freddo terrà compagnia a questa notte d'agosto di montagna....
Fresca la temperatura, visti gli attuali + 7.4 gradi qui in paese (il vento è freddo ed intenso: altroché 7 gradi...).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Bonjour e buona domenica!!!
Che giornata spettacolare quassù al confine!!!
IMG_20210808_123607.jpg
Un meraviglioso sole di agosto illumina l'intera nostra vallata del Gran San Bernardo, baciando dunque anche il mio borgo adorato.
Stupenda l'aria quest'oggi, caratterizzata da un vento che sta soffiando tra il moderato e il forte (non ha mai smesso di sventagliare dalla scorsa notte).
La temperaratura attuale qui a casa è di + 16.3 gradi, dopo una fredda minima spintasi a + 6.2.
Ed approfittando di questa domenica d'agosto brillante, tanti i visitatori che sono in giro per la nostra vallata: dal borgo capoluogo, alle frazioni e sino al Passo su al Colle; stamattina era piuttosto consistente il passaggio in ingresso dalla nostra frontiera. Stasera, poi, toccherà al rientro dei lavoratori in Svizzera. Ma è pure periodo di ferie, c'è da dire
.
Insomma, è una domenica movimentata; anche questa.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Bonjour, buon lunedì e buon inizio di settimana!!!![]()
"Nel blu dipinto di blu", dai che la nuova decade di agosto parte che una bellezza, ed anche quassù tra i nostri monti amati!!
Con un cielo stupendamente sereno, dal sapore *romantico*, dolce, rassicurante, a Saint-Rhémy diamo il buongiorno a questo inizio settimana in un'atmosfera splendida: una leggera ventilazione in paese, non troppo fredda, senza una nuvola e con attuali + 15.8 gradi, dopo una minima di + 7.7
IMG_20210809_102240.jpg
IMG_20210809_100733.jpg
IMG_20210809_100636.jpg
Ora, per i prossimi 7 (forse 10?) giorni, l'estate si farà viva finalmente anche quassù da me, con tanto sole, tempo stabile ed un crescendo rossiniano di temperature![]()
E che dire? Pas de problèmes, nessun problema.
Anzi, almeno per il sottoscritto, non aspettavo altro...
Buona giornata a voi!
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
troppo perfetto per essere vero il tuo paese
come ti hanno accolto i locals?
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Bonjour bonjour!!
E' una mattinata che mi ha un poco sorpreso quella che ha battezzato il nuovo giorno su da noi al confine; sì perché dopo una nottata apparentemente tranquilla - e caratterizzata da raffiche di vento talvolta intense - ecco che ci siamo svegliati con una bella inzuppata: deve aver piovuto attorno all'alba, a causa di un nucleo che si è "distaccato" dalla dorsale, ed ha *infracicato* () un po' tutto lì fuori.
Certo un qualcosa di piuttosto localizzato, se è vero che, scendendo giù a lavoro, non c'era traccia di acquazzoni già dalla vicinissima Saint-Oyen (3 km) e poi da Etroubles (5 km).
E vabbè, il nucleo "saint-rhémiar" ci è passato sulle cape.
Non fa freddo, questa è la notizia: dopo una minima di ben + 13.3 gradi da me al borgo, attualmente registro + 15.4 gradi, in calma di vento e...sono uscito di casa per andare a lavoro senza il giubbino oggi. Wow!!
Ieri poi la massima in paese si è portata a + 24.1 gradi, con un venticello onnipresente ad accarezzare un pomeriggio godurioso.
Scatto cam in direzione del borgo amato...
big_soyen (1).jpg
Alcune nuvolette innocue sono in transito proprio sul nostro confine, il vento in quota c'è e si vede, tanto che spinge veloce i modestissimi passaggi, come a sparpagliarli, alcuni in direzione della Svizzera ed altri verso sudest.
Qui nella piana invece il cielo è quasi del tutto sereno: da Aosta vedo giusto alcuni disturbi in direzione del Piccolo, e la temperatura attale qui in città è di + 17.5 gradi, con una leggera ventilazione presente.
E' un viavai quasi senza soluzione di continuità il flusso dei turisti: ammirano il paesaggio, li vedo anche solo dalle auto mentre svalicano: vedi i loro volti ammaliati dalla Natura favolosa in cui siamo immersi.
(oh, ma tra parentesi: ma quest'anno si son svuotati gli interi Paesi Bassi?? Ammazza quanti ce ne sono in giro di quelle parti...).
E godiamoci il bel tempo e le stelle questa sera: è la notte dei sognatori, è la notte dei desideri, è la notte dei romantici. Stasera, come ieri, è il momento per alzare lo sguardo in alto al cielo; per esprimere un piccolo desiderio, per sognare ancora, per nutrire la speranza e la fiducia del bimbo che vive dentro ognuno; perché c'è.
Noi abitanti di montagna avremo poi una doppia fortuna: guarderemo un cielo più vicino, un cielo più luminoso, più astri alla portata.
E' la serata per concedersi una riflessione, un pensiero d'auspicio, un semplice augurio, anche a sé stessi, non importa. Ma fatelo, ce n'è bisogno.
Sarà bello poter scrutare tra l'immensità a caccia di una stella. E io sarò tra quelli.
Buona giornata!
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
...Il piccolo Regno...
Davvero, seriamente: io non mi stancherò mai di ripetere (e di ripetermi) "che fortuna che ho avuto"...
I locals: ci si conosce ormai con tutti (e vorrei vedere, visto che se il Comune conta 330 abitanti - interamente! - il borgo capoluogo (in cui vivo) ne farà 150
); sono persone di una disponibilità e di una tranquillità disarmanti. E' gente di montagna, che come tale conosce il sacrificio e dunque se sei un nuovo arrivato sa comprendere cosa significhi fare un salto di questo tipo ed una scelta di questo tipo.
"Persone squisite", verrebbe da dire utilizzando la classica espressione; e di fatti, è così.
Mi hanno accolto tutti facendomi sentire sin da subito parte della comunità: son fieri del loro piccolo mondo, e son contenti (molto) se qualcuno sceglie di vivere tra loro; profondamente rispettosi, non hanno mai avuto la minima "invadenza" nel chiedermi qualcosa, anzi. Entrano in punta di piedi e poi ti danno tutto.
E' gente di montagna, appunto.
Si sta benissimo tra di loro (e ormai l'hanno capito che per me è così!).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Bonjour !!! 
O forse, dovrei dire "Tag!", come dicono dalla parti in cui son stato ieri e considerato il mio nuovo sconfinare oltre il Rostigraben. Eh ma d'altronde, da quando a scuola abbiamo iniziato pure a fare tedesco, il cerchio comincia a chiudersi...
![]()
Ma andiamo per gradi.
Finalmente sono riuscito a connettermi nuovamente, dopo che il violento temporale di giovedì sera (del tutto inaspettato) ha fatto saltare centraline e compagnia bella su da noi al borgo amato: è stato di una "ferocia" davvero impressionante, con fulminazioni e tuoni dalla proporzioni *parossistiche* (
).
Un nucleo tostissimo che si è fatto avanti dalla Francia, in pochissimo tempo ha seminato il panico dalle nostre parti, con una furia davvero esagerata....
Comunque, per fortuna non abbiamo avuto danni, e questo è ciò che più conta.
Dicevamo: ieri bellissima giornata in Svizzera, tra Brig e l'Obergoms, nel profondo Vallese germanico.
Tempo bello e caldo, con punte di + 33 gradi nella cittadina barocca e fino a sfiorare i 30 quando son salito in direzione della Binntal e poi verso l'Obergoms (siamo praticamente a pochissimo dal Passo della Furka e dal Cantone di Uri, mediamente ad un'alitudine di 1400 metri (sono arrivato sino ad Ulrichen
Ma devo dire una cosa. Il clima di Brig.
Io lo trovo tra i migliori in assoluto per i miei gusti, posso affermarlo decisamente. Ogni volta che ci vado anche se dovessi trovare una giornata calda in estate, non ho mai e dico mai patito il caldo o sudato, ieri incluso (idem quando becco i + 35 lì in città). Sempre ben secca e ben ventosa, senza situazioni di disagio e sofferenza fisica; ieri mattina - che già si sfioravano i + 30 - si stava una meraviglia in pieno centro. Clima alpino, nulla da fare: solo chi lo sperimenta può capire.
Qualche scatto che ho fatto in città. È un posto che io amo particolarmente...
IMG_20210814_132041.jpg
IMG_20210814_131403.jpg
IMG_20210814_131830_920507382147039.jpg
IMG_20210814_133818.jpg
...
Ultima modifica di Sneg; 15/08/2021 alle 07:44
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
...poi, pomeriggio, destinazione Obergoms...
IMG_20210814_153938.jpg
IMG_20210814_153352.jpg
IMG_20210814_153212.jpg
E fino a + 29 gradi tra le case tipicamente in legno di Ulrichen...
IMG_20210814_150847.jpg
IMG_20210814_150806.jpg
Sulla strada del ritorno a casa, poi al tardo pomeriggio, termometro fisso sui + 33/+34 tra Brig/Visp e tutta l'autostrada del Rodano, da Sierre/Sion e fino alla solita favonica Martigny.
Ora, se ieri in montagna, oggi al mare: siamo arrivati a destinazione per un po' di sole in spiaggia, è un caldo ferragosto
Mi raccomando: mangiate (tanto e bene), bevete (poco/il giusto), ma...soprattutto, se il gomitino ha superato di quei buoni 25-35 cm la vostra testolina, non guidate.
Sdraiatevi su qualche prato, dormite, infrattatevi, greenpassatevi a dovere dietro qualche frasca, fate che volete, ma non guidate. Si torna dopo a casa, ma si torna.
Buon ferragosto a tutti!!
![]()
Ultima modifica di Sneg; 15/08/2021 alle 07:36
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri