Dunque dunque, dicevamo del passato peggioramento del tempo che si è ormai concluso.
Giorni di "burrasca", dai forti sbalzi termici: questa la sintesi del clima degli ultimissimi giorni quassù da noiLe previsioni sono state ampiamente rispettate, tanto che la quota neve si è attestata sui 1700-1800 metri: molto potente l'entrata dell'aria mite oceanica (e del resto, con una +3/+4 ad 850 hPa ci sta) mentre da noi in paese quasi una decina di centimetri caduti venerdì sera, dopo un giovedì decisamente piovoso!
Poi altra pioggia ieri (neve da Crevacol in su, ma si può dire che lo spartiacque pioggia - neve è stato l'imbocco della strada per il Tunnel, dunque a 2 km da qui).
Il vento: mi dicono che è stato particolarmente intenso ieri e pure giovedì, con raffiche talvolta intense, in un contesto termico da vera e propria altalena: 2 gradi di massima giovedì, 4 gradi venerdì (in serata si è poi assestata sullo 0 con neve) e ieri, sabato, 3 gradi di massima con pioggia moderata al pomeriggio (neve dai 1700 metri in su).
Stupende queste turbolenze climatiche: il clima delle Alpi si conferma per me estremamente affascinante
Probabilmente - ma questa è una mia impressione - ci sono state perfino meno precipitazioni rispetto a quello che le carte avevano mostrato; i picchi attesi, per lo meno qui sulla dorsale del Gran San Bernardo, non ci sono stati (e meglio così, aggiungo io: di valanghe e chiusure meglio farne a meno, sai com'è...).
In Svizzera: ho trascorso giorni piovosissimi, umidi e freddi in fondovalle (mercoledì sera ha nevicato con tanto di imbiancata pure in basso! Le massime giornaliere fisse sui + 2/ +3 gradi, solo ieri +5...), il sole non l'ho praticamente mai visto, davvero tanta tanta acquaEd altrettanta tanta tanta neve in montagna già dalle medie quote: i miei amici e compagni di corso che vengono da Brig, mi parlano di un Vallese orientale "colpito e affondato", con alcune frazioni rimaste isolate nelle Binntal e Lengtal, dalle loro parti (la stessa città di Brig, a valle, ha visto una bella 2 giorni di neve che ha fruttato oltre 35 cm, mi han detto sempre loro
)
Ieri poi, come dicevo nell'altro post, finimondo d'acqua in autostrada, e già nella periferia di Martigny scendeva dell'acqua-neve che ha lasciato il posto a dei grami fiocconi da Orsières - per risalire verso il Grande-, con tanto di imbiancata su per Liddes (meno invece nella nostra confinante Bourg-Saint-Pierre, che comunque ha poi racimolato alcuni centimetri nella notte scorsa).
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri