Cielo variabile, nel pomeriggio passaggio temporalesco da ovest ad est che ha interessato un pò tutta la regione; qui pochissima pioggia, Pordenone presa di striscio da un temporale dopo le 15.
Poi ancora variabilità per nubi alte; ora però il radar (è rimasto solo quello sloveno![]()
) mostra una nuova passata in arrivo da ovest e una che invece sta attraversando l'Austria.
Ancora caldo afoso con massima di trenta gradi.
Eh, il luglio 2006 ha praticamente eguagliato il terribile agosto 2003 al suolo ma in quota si becca ben 1.6°C (16°C vs 17.6°C); riguardo i lugli freschi, a volte stento a crederci nonostante negli anni '90 fossi un ragazzino. Ricordo un pò il luglio 2000, con la tanta instabilità e la neve fuori stagione (dovevo fare un'escursione al bivacco Marussich sull'altipiano del Canin a 2000 metri, ma saltò proprio per la neve); ricordo anche il caldo tardivo dell'agosto successivo.
Riguardo la tua domanda non saprei; taggo @lukeud ed @Albert0 per attirare la loro attenzione, magari loro ne sanno di più.
Le medie che avevo citato sono quelle decennali (1981-1990, 1991-2000.. eccetera), sia per il mese che per la sua terza decade; curiosamente la terza decade di giugno ha abbassato la propria media decennale durante questo decennio, passando da una media di 14.3°C del periodo 2001-2010 ai 13.4°C del periodo 2011-2020).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri