Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
Hai la media pluvio di alpignano? Io penso 900 mm. Te lo chiedo giusto per capire quanto possano influire le correnti da est rispetto ad altre zone pedemontane e faccio sempre riferimento al blizzard 2001, quando alpignano vide 10 cm mentre cafasse (più a nord est ) circa 25..molto strano. Non dovrebbe essere che in quei casi più vai a ovest e più le prp sono intense?(Stau parlando)Spettacolo sti grafici comunque!!
Non ho Alpignano, però ho Venaria

Venaria.JPG

In realtà, riguardo la tua osservazione, non è sbagliata di per sè, ma è da contestualizzare: si hanno precipitazioni maggiore laddove lo stau orografico è più intenso. E lo stau è più intenso laddove si è sopravento ai rilievi: tutte le zone che hanno rilievi immediatamente alle spalle (a N, ad W e a NW) hanno stau maggiore, perchè maggiore è il sollevamento orografico con le correnti umide da S e da SE.
Nel caso da te detto ci può stare che Cafasse abbia fatto di più: è vero che geograficamente è più a NE, ma è anche vero che, rispetto ad Alpignano, è molto più vicina ai rilievi (dorsale Colombano-Monte Corno), e dunque con correnti tese da E ha stau maggiore rispetto ad Alpignano che, nell'immediato W, ha sostanzialmente una valle ampia e aperta.
Per fare l'esempio di quanto può picchiare lo stau: Varisella-Filiè:

Varisella.JPG

Il fatto di essere completamente esposti a SE e avere rilievi immediati a NW esaspera lo stau con le correnti da E e SE: motivo per cui tutti i posti più piovosi della provincia di Torino e di Biella (Piano Audi, Traversella, Oropa, Bielmonte, i rilievi sopra Trivero) hanno questa caratteristica: sono rilievi imponenti, immediatamente adiacenti alla pianura, completamente aperti a SE o in genere a S.