Citazione Originariamente Scritto da christian trento Visualizza Messaggio
Al momento qui tra il temporale della tarda serata di ieri e quello di questa mattina i mm. caduti a Trento sono piuttosto uniformi, 26/27 mm. , nulla di che rispetto ad altre zone. Sto notando come in città di pianura tipo Verona e Milano quest'anno (ma anche l'anno scorso), piovva di più rispetto al fondovalle del Trentino Alto Adige, a Verona due sere fa ha scaricato circa 50 mm. in un solo evento.
Ha piovuto maggiormente anche in giugno, ma ricordo anche l'anno scorso i quanititativi in pianura erano più ingenti che nei contesti montani.

Per fare un esempio la media pluviometrica di Trento nel mese di luglio è di circa 105 mm., poco meno a Bolzano 93 mm., (in agosto il contrario, alcuni mm. in meno a Tn) a Verona si scende invece a 62 mm. , quindi decisamente meno ed anche in agosto, eppure da quanto sta succedendo quest'anno e l'anno scorso sembra il contrario, talvolta piove maggiormente a Verona (ma potrei citare anche Milano) che a Trento e Bolzano messe insieme. Saranno coincidenze, pero' c'è da dire che ultimamente sto sempre più osservando questa particolarità con una frequenza mai vista prima, chissà che il cambiamento climatico non incida anche in questo

Qui pausa precipitativa, minima 17.3°C, attuale 19.5°C
E' possibile che i richiami atlantici vadano a infragersi più nelle prealpi e lascino le valli intralpine a secco.
Questo luglio è un po' avaro di temporali "titanici", che erano quelli che scaricavano parecchia acqua nel trentino e nel bellunese.
D'altronde es. Udine ha sempre avuto più precipitazioni di Klagenfurt (per fare un paragone tra due località vicine).