Pensate solo che la media pluvio di Bussoleno nella fohenvalley( uno dei posti più aridi del Piemonte) supera di poco i 600 annui
Giornata finalmente dal sapore di fine estate.
In linea col periodo. Max 23
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Se ne era già parlato ma non ci sono stazioni paragonabili. Perrero Arpa è incassata in una valle ben più chiusa di questa.
Ai tempi parlai con Daniele della SMI e mi ipotizzò una media sui 1000/1100.
800 è troppo poco, per una località allo sbocco di una valle.
E comunque, prima che mi stabilissi qui, in zona pioveva di più![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sto notando che Torino sta diventando sempre piu' continentale:
D'Estate coi TS batte nettamente la Pianura Lombarda (sia media che alta) e fa quasi meglio di Como e Varese.
Poi con le altre Stagioni (Primavera-Autunno) o c'e' lo Scirocco in Quota o fa poco (o quasi nulla col SW in Quota).
(L'Inverno ormai lo considero una Stagione persa per l'Italia: fa 3 mesi di HP causa il dannato Minimo Solare con QBO+ che rafforzano VPS e VPT).
Ormai ho raggiunto i 19 anni di rilevazioni ed è tempo di tirare le somme sul trimestre estivo nella mia zona
2002: 493
2003: 173
2004: 117
2005: 165
2006: 96
2007:323
2008:314
2009:204
2010:503
2011:436
2012:218
2013:249
2014:434
2015:323
2016:283
2017:237
2018:282
2019:438
2020:496
La media estiva di questi 19 anni è 303 mm
Intanto piove qua![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Segnalibri