Agosto sarà un po così... Caldo ovviamente, rimarremo max a +1 o giù di lì rispetto la media
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Beh l'andamento sarà piuttosto "altalenante" almeno in questa prima decade: questi primi due giorni molto caldi, ma dal 3 fino al 5 notevole calo termico, poi di nuovo graduale risalita su valori sopramedia e poi "stabilizzazione" termica abbastanza lunga... non si avrebbero più i picchi di questi giorni ma si avrebbe un caldo moderato/forte piuttosto continuo e "perpetuo", e andrebbe così avanti fino al 10/15. Poi non è dato sapere come sarà la seconda metà![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Buonasera..
Qui nella terra della polvere come al solito nessun fenomeno
Ieri un pò di pioviggine (3 minuti, forse), oggi idem.. ha piovuto due minuti al massimo. Ora sereno.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Purtroppo non ci sono molte stazioni, questi i dati disponibili (periodo 2000-2019):
Demonte 1018.8mm, San Giacomo 1165.5mm, Neraissa 1063.4mm, San Bernolfo 1290.3mm, Argentera 1046.6mm.
Andando per esperienza (quindi da prendere con le pinze) direi che, tolto i valloni meridionali (nella quale la piovosità può anche essere sui 1200-1300-1400mm annui), il fondovalle bene o male è intorno ai 1000mm annui da Vignolo/Roccasparvera fino ad Argentera, con un minimo tra Demonte e Vinadio (dove credo non ci siano più di 900mm annui) ed un massimo nei pressi di Pianche (dove mi sa che si superano i 1100mm).
Manca, purtroppo, una stazione di riferimento per la bassa valle in zona tra Beguda e Gaiola, sarebbe davvero utile...
Lou soulei nais per tuchi
Altrochè! La tua zone è decisamente più piovosa: sei oltre i 1200mm annui:
Roccaforte.JPG
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri