Minima +23.1 con calma di vento che prosegue tutt'ora,durante la notte vento max 35km/h da S.
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
Buondì. Attuali +28.1 e brezza da NNW
Ciao a tutti!! Qua minima di 20.1 ora 29.7 con bava da NNE, ur 48% e Dp 17.8!!
+30,3 ur 45%. Ho voluto fare 14 km di corsa in condizioni termiche oscene.... Perché già da domani voglio iniziare a godere ancora di più per il calo termico
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di vigna; 29/08/2020 alle 09:31
Il tempo sembra reggere
per oggi siamo a posto, mare in scioltezza
poi domani potrebbe sbracare un po'
Gigio docet
Oggi avremo la Romagna come teatro di “battaglia” tra due tipi di correnti ben diverse tra loro (un classico delle situazioni tendenzialmente instabili). Una prima caldo-umida di origine marittima proveniente da est-sud-est (scirocco) che presumibilmente impegnerà la costa e il settore orientale; una seconda di origine orografica (in discesa dall’Appennino) calda e secca proveniente da sud-sud-ovest (libeccio, o garbino, o curèna, fate vobis). Ci sarebbe posto anche per una terza corrente, proveniente da nord-ovest, fresca e umida, ma quella dipenderà dall’eventuale intensità dell’attività temporalesca tra Emilia e Lombardia, quindi slegata dal contesto “sinottico”, per la quale non è dato sapere quanta strada riuscirà a percorrere verso sud-est.
La linea di confine tra scirocco e garbino spesso oscilla nell’arco della giornata, col vento da SW che di norma tende a prevalere verso sera guadagnando km verso est, sempre se il soffio fresco in uscita dai temporali emiliano-lombardi non ci metterà lo zampino.
Risultato: giornata molto calda, con caldo di tipo umido (afoso), ma con termometri non infuocati nonostante un'elevato disagio fisico, presso gli “sciroccati”; di tipo più secco (torrido) e con termometri più a scottadito presso i “libecciati”, ma sempre caldo sarà.
Arome model dixit, poi si vedrà.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Lorenzo Catania
Molta, molta attenzione oggi nel nord Italia, in particolare a ridosso delle montagne a nord del Po.
Alcune zone saranno esposte a piogge particolarmente forti e abbondanti (VCO, Varesotto, Comasco), altre al rischio di supercelle, raffiche di vento violente e anche ad una qualche possibilità di tornado (Bresciano, Mantovano, medio-alta pianura veneta e Pordenonese). Il tutto secondo previsioni sperimentali sui temporali, come quelle fornite a livello italiano da Pretemp - Previsione Temporali.
Vi ricordo che la fonte ufficiale alla quale fare riferimento - anche per i comportamenti da tenere - rimane il Dipartimento Protezione Civile.
In calce la possibile distribuzione della pioggia che cadrà nelle prossime 12 ore, con una stima delle quantità.
.
EDIT: evitiamo commenti di lagna per la pioggia che non è caduta finora. Direi che non è affatto il post adatto, questo.
Non dovrebbe essere così difficile comprenderlo, no? Eppure c'è sempre chi riesce a stupirmi.
Grazie.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Puff...sparita la pioggia di inizio settimana...
Entrato ora il drago.. +32,2..
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri