Buona festa Paolo...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Gfs 06z da un 40/50mm per la Romagna... Ma sappiamo quanto vale ora un gm con quella risoluzione... Manco i lam ormai ci importano
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
Comunque sopra è un bel fresco, questi i valori parziali di giornata in cima al Carpa. Niente male.
Screenshot_20200927_122608.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Gigio docet
Nottata freschetta quella appena trascorsa, con temperature minime presso l’alba intorno ai 7°C, o appena sopra, nelle aree rurali della provincia. Siccome fino a pochi giorni fa si entrava in Covid Hospital in bermuda e stricchetto, il salto termico è stato molto avvertito, e la sensazione di freddo traspare anche nell’eloquio conviviale, con le mascherine di pile o fustagno che servono a poco. Tuttavia, la terza decade di settembre, in passato, portò le temperature minime in zona anche molto vicine allo 0°C, come nel 1977, nel 1950, nel 1964 e, di recente, nel 2008. In particolare, il 29 settembre 1977 si arrivò a 1,5°C (Alfonsine, San Cassiano da dati archiviati, ma potremmo accomunare l’area extra-urbana faentina e lughese); 3,9°C (Classe di Ravenna); 6°C (Marina di Ravenna). Quindi, freddino sì, ma non freddone o freddissimo.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Intanto il Monte Falterona questa notte ha timbrato il cartellino.
Foto di Meteo pedemontana Forlivese.
Screenshot_20200927_132346.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
a breve la brodaglia marina inizia ad andare in produzione![]()
1.png
111111.png
La macchina fabbrica nubi è accesa....![]()
Se il ricciolino ha la forza di approfondire risalendo a NE e gli ingredienti ci sono tutti, mare caldo e aria con caratteristiche ben distinte, si creeranno laddove occluderà il sistema piogge torrenziali e continue![]()
Pioggia che cade da 20 minuti prende corpo e inizia a bagnare la strada,+14.
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri