Citazione Originariamente Scritto da gdl Visualizza Messaggio
Se Dio vuole domani mi rilasciano!

Nel frattempo qui abbiamo la sensazione che la temperatura sia scesa. Ma da una camera di ospedale sembra tutto ovattato.
Notizia fantastica!!
Certo che una persona di 42 che finisce all'ospedale a causa del Covid non lascia per nulla tranquilli, anzi..

Stanotte due brevi rovesci con accumulo di un paio di mm; rasserenamenti già in prima mattinata da ovest, probabilmente le precipitazioni hanno interessato la parte centro-orientale del FVG perchè verso Vivaro/Pordenone era tutto asciutto già stamattina.
Clima umido.

Ecco la parte iniziale di novembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


  • Media minime 6.4°C, -0.2°C dalla media 1991/2019, estremi 2.5°C/12.6°C, quattordicesimo posto su trenta fra le più fredde, quattro valori sotto i cinque gradi e due sopra i dieci.
  • Media medie 11.6°C, +0.6°C dalla media, estremi 9.2°C/14.8°C tredicesimo posto tra le più calde, tre valori sotto i dieci gradi.
  • Media massime 17.1°C, +1.5°C dalla media, estremi 12.9°C/20.7°C, sesto posto fra le più calde, tre valori sotto i quindici gradi ed uno sopra i venti.
  • Escursione termica giornaliera 10.7°C, +2.1°C dalla media, estremi 4.2°C/16°C, sesto posto tra le più alte insieme al 2002.
  • Radiazione solare media 6791 KJ\mq, +1796 dalla media, estremi 2653/9706 KJ\mq, settimo posto tra le più soleggiate.
  • Pressione media 1012.4 hPa, +7.7 hPa dalla media 1993/2019, estremi 1009.2/1017.6 hPa, quinto posto tra le più alte.
  • Media ad 850 hPa 9.2°C, +4.1°C dalla media 1991/2019, estremi 5.2°C/13.6°C, secondo posto su 40 tra le più calde, sette valori sopra i dieci gradi.
  • Quota media ZT 3356 metri, +861 dalla media, estremi 2667/3955 metri, secondo posto tra le più alte, due valori sotto i tremila metri e sei oltre i 3500.


Decade dominata dal bel tempo; le minime e le medie hanno avuto scarti modesti dalle loro medie di riferimento, invece le massime sono state elevate come pure l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica.
In quota la decade è stata caldissima ed è la sorella minore della 2015, l’unica che è riuscita ad avvicinarla un po'; la temperatura è stata di 2.2°C più bassa (segue poi la 2014 ad altri 1.4°C) e lo ZT è stato 199 metri più basso (segue la 1992 ad altri 270 metri).
I geopotenziali medi sono stati nella media della parte centrale di.. luglio. @Albert0: non mi risulta che i 20.7°C di massima siano record decadale o mensile, vedo vari valori superiori a tale soglia (per esempio i 22.5°C del 2018).
Il record decadale è mensile sono i 26.6°C del quattro novembre 2004; forse intendevi dire altro?