I cannoni sono spenti, tra covid e clima mite non si può sparare neve.
Comunque molti consorzi sciistici sono nel dubbio se sparare o meno,la spesa é tanta e il ritorno economico potrebbe essere nullo.
Oggi veramente una giornata da passeggiare in montagna,sabato se rimango in codice...giallo ,un giretto penso di farlo fuori dal comune di Merano,piccolo comune in MQ solo in valle.
Tanto sole con 18 gradi a Merano e molto mite in montagna conferma la T.in questa webcam.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cielo sereno in alta montagna e cielo con coperta di nubi a fondovalle.
Mese di Novembre che sta passando senza prp ,un mese solitamente ricco di pioggia.
Qui a Merano ben 12.8°c con venticello da NW.
WEBCAM di montagna e fondovalle bella differenza.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi!Questa settimana sono stato a Villafranca di Verona per lavoro...tempo a tratti grigio e per nulla freddo. No nebbia ma foschia che accompagnava la giornata come tipico in condizioni alta pressione in questo periodo dell'anno. Qui a Bressanone la situazione attuale vede: cielo sereno, temperatura +8.0°, umidità 80%, pressione: 1030 hPa, tendenza pressione: stazionaria.
Nei prossimi giorni continueranno probabilmente a verificarsi condizioni anticicloniche...![]()
Grazie al corridoio giallo tra Merano e Val D Ultimo,mi sono recato a metà valle,girando per il tratto soleggiato.
Temperatura molto mite nel pendio a oltre e tanto sole.
La temperatura nel paese a 1100 registrava 10 gradi,ma ne sembravano ben di più in pendio fino a oltre 1400.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Anche oggi poco da segnalare se non il caldo pomeridiano che è davvero surreale. Ricorda il lockdown primaverile con molti gradi sopra media. Comunque del tempo esageratamente mite per il periodo se ne stanno accorgendo bene o male tutti. Speriamo che cambi qualcosa nelle prossime settimane.
Intanto segnalo le solite nebbie pusteresi che anche sta mattina coprivano la vallata.
La stazione meteo più fredda in valle la classica Gargazzone con 0.2º. Mentre Gli estremi di Bolzano sud sono 3.4/17.1 circa 2 gradi più basse di ieri.
Cielo sereno con 2.5°c.
In Val Venosta -3.7°c a Lasa mentre nella non lontano Silandro si registrano 2.5°c.
Ieri ho misurato la temperatura del lago Zoccolo ,registrava circa 9 gradi,in un ansa del lago lontano dall immissario Valsura.
Il torrente a Lana dalla centralina meteo bz registrava 8.5°c
![]()
Ultima modifica di naiva; 08/11/2020 alle 08:06
Buonanotte a tutti, buondì a chi leggerà.
Questo l'andamento della potente Estate di S.Martino che segnerà molto evidente ormai, l'intero mese, inversione termica marcata e soprattutto durante la prima decade ZT spesso oltre i 2700m., con puntate oltre i 3000m. Dal weekend, dal 9-10 scorsi, t° in quota in calo, con l'aiuto del sole calante gelo da inversioni termiche nelle vallate più alte e anche a fondovalle dell'Adige, subito fuori la città di Bolzano negli ultimi 4 giorni.
Qui l'andazzo:
Bz Sud - Bz Ovest
aeroporto - ospedale
2.6°/13.8° - 4.5°/13.9°
4.7°/16.3° - 5.4°/17.7°
5.4°/16.1° - 4.3°/15.7°
9.2°/17.7° - 8.5°/17.2°
7.8°/19.4° - 7.8°/18.9°
5.8°/19.2° - 6.3°/18.1°
3.4°/17.1° - 4.8°/16.2°
2.4°/14.8° - 3.1°/13.9°
1.4°/15.8° - 2.6°/15.2°
1.5°/15.4° - 3°C/14.5°C
0.8°/15.2° - 2°C/14.4°C
Evidenti le differenze di temperatura minima negli ultimi giorni d'inversione termica con aria più fresca in quota.
In piano di fondovalle le prime gelate stagionali al suolo si son già segnate.
In pendio di fondovalle, sotto i versanti di porfido, l'aria più fresca notturna scivola più in giù, in piano, verso il fiume.
Gargazzone già sottozero dal 07.11, sono 5 t°minime negative lì consecutive:
07.11 +0.2°
08.11 -0.5°
09.11 -1.2°
10.11 -1.6°
11.11 -1.7°
Siamo in uno dei tratti più pianeggianti e quieti della Val d'Adige, zona anche ben esposta al S-SW. A mezza via fra Merano e Bolzano. 290m.
Anche a Sud della conca di Bolzano, vicino al fiume in Bassa Atesina a Laimburg, zona vicina al fiume nei pressi del territorio di Vadena, all'ombra delle rovine di Castel Varco, visibile dall'A22, anche perché c'han fatto l'autogrill in suo nome..
Lì la stazione ha segnato minime negative dall'altroieri, il 10, l'11 ed oggi probabile.
Qui la webcam-reflex alla Muta Alta del Tessa, ad oltre 1860m., sopra Merano, vista Sud con la città e la Val d'Adige, in lockdown, come quasi tutta la provincia.
A proposito: dopo il Friuli, zona Tarvisio, è stato riavvistato dopo oltre 400 anni pare, il castoro!
Segno di un recupero minimo in alcune aree protette di una certa biodiversità e ricchezza di vita.
400.jpg
Formazione di nubi basse in atto, inversione termica ed u.r. un po' più elevata di ieri, ma giornate praticamente fotocopia comunque.
Almeno sta calando via via la t° in quota, infatti:
ens-image.png
Il rientro termico dalle anomalie d'inizio mese c'è, punte oltre i +5°C dalle t°medie, probabile debolissima chiusura di un altro fronte Atlantico alto, troppo a Nord, il 17, dopodiché altro graduale leggero calo termico.
VP sparato a palla, inverno finito, dramma..
H 00:40 +2°C a Bz Sud, 91% u.r., formazione di nubi basse,
Segnalibri