Mettiamo un pò di modelli a confronto a 96 ore

gfs-0-96.png

ECM1-96.gif

UW96-21.gif

gem-0-96.png

Innegabile, sono tutti concordi sul vedere il nucleo freddo sulla stessa zona (Alpi/Mitteleuropa), e grosso modo forma e disposizione delle figure bariche combacia molto bene: a 96 ore direi che c'è una bella assonanza, notevole se ci pensiamo, perchè anche le differenze (i dettagli) sono minimi.

Confronto a 120 ore
gfs-0-120.png

ECM1-120.gif

UW120-21.gif

gem-0-120.png

Anche qui devo dire, per essere a 120 ore, non ci sono differenze così spaventose. Certo, la depressione lassù a N assume forme e disposizioni diverse a seconda del modello, idem la forma dell'HP e la struttura della goccia fredda in sede italica, ma grosso modo le strutture sono quelle e sembrano confermate per tutti.

E ora qui arriviamo al "bello".. 144 ore

gfs-0-144.png

ECM1-144.gif

UW144-21.gif

gem-0-144.png

Ebbene, anche qui, per essere a 144 ore, c'è un notevolissimo accordo dei modelli. Il bombolone scenderebbe probabilmente in zona europea occidentale. Che scivoli più verso la Spagna che non verso l'Italia è indeterminabile ora, ma la zona a grandi linee (Europa Occidentale) è quella "giusta" per noi, se vogliamo.
Ci vuole tanta, tantissima pazienza ancora.