Non ho detto questo. Intendevo rispondere a lui che affermava che prima bisogna coprire di bianco le Alpi, anche per limitare l'ablazione glaciale. Perfettamente d'accordo, però con il libeccio il nw rimane quasi secco e non è che in val d'Aosta o piemonte centro-settentrionale non ci siano ghiacciai. Tutto li. E comunque ripeto il problema non si pone perchè tra mercoledi e sabato praticamente tutte le alpi dovrebbero vedere una bella mano di bianco
Anche se non condivido i campanilismi di cui si sta discutendo posso capire quello che dici: se l'obiettivo è coprire i ghiacciai senza dubbio la val d'Aosta è il luogo in cui si dovrebbe sperare di avere le maggiori nevicate, a seguire le Alpi Retiche lombarde, poi nel resto delle Alpi italiane di ghiacciai non è che ne rimangano tanti. Però obiettivamente le cose sono più complesse di così: in questo periodo chiaramento è logico e auspicabile voler "coprire" non solo i ghiacciai ma tutte le montagne oltre una certa quota (o almeno la maggior parte), perchè è questo che è normale dato il periodo (avere neve fino a 1000 metri in val d'aosta e tutto secco al nord-est in una visione d'insieme non sarebbe decisamente auspicabile a dicembre, mentre per la questione dell'ablazione lo sarebbe decisamente di più a ottobre a mio parere).
Il problema più grosso che dà origine a questi campanilismi che si scontrano è che piemonte e vda sono protette dalla barriera alpina in varie direzioni, in particolare il Piemonte verso S/SW e la valle d'Aosta che lo dico a fare, infatti mi sembra che di solito becchi qualcosa di utile solo con sud puro o con sfondamenti da W/SW. Invece le altre regioni del nord non sono protette in queste direzioni e sarebbero avvantaggiate proprio nei casi in cui il nw non lo sarebbe affatto, insomma è una questione irrisolvibile se si cerca di fare la "guerra" tra nord-ovest e resto del nord![]()
Segnalibri