Pienamente d'accordo con te, anche se non e' la stanza giusta ma voglio pubblicare due dati della mia zona, pianura alto cuneese ma dati che grossomodo trovano riscontro anche nella pianura basso torinese, Torino citta' forse ancora meglio e zone nord di Torino compreso, per cui alla fine si parla di una bella porzione del piemonte (non entro in merito a pianura astigiana ed alessandrina perche' non so!
media annua della mia zona 730 mm circa
anno 2016 --> 803,2 mm
anno 2017 --> 433,4 mm (anno veramente siccitoso, i dati parlano chiaro)
anno 2018 --> 923,5 mm
anno 2019 --> 1002,2 mm
anno 2020 --> 691,6 mm (mancano ancora 19 giorni ma partiamo dal presupposto che non cada piu' nulla da qui a fine anno!
totale pluviometria quinquennio 3853,9 mm/5 fanno una media di 771 mm contro la media di 730 mm quindi leggero surplus sui 5 anni, altroche' siccita'
ma voglio mettere anche i dati del trimestre invernale, (dicembre/gennaio/febbraio) perche' spesso ci si attacca a quello
inverno 2016/17 --> 133,4
inverno 2017/18 --> 200,6
inverno 2018/19 --> 39,7 (fortemente siccitoso)
inverno 2019/20 --> 73,8 mm (moderatamente siccitoso)
l'anno 2020/21 ovviamente e' fermo a 66,6 mm ma abbiamo ancora 2 mesi e mezzo per incrementare quindi non ha alcun senso conteggiarlo, per cui
totale quadriennio 447,5 mm/4 fanno una media di 112 mm (arrotondato ai decimali) contro una media di 105 mm per cui anche qua leggermente sopramedia pluvio!
Detto cio, capisco che ogni regione ha le sue localita' e le sue anomalie (chi in positivo chi in negativo) ma posso affermare con certezza che una buona parte del territorio piemontese di pianura non e' messo cosi' tragicamente come spesso si vuol far credere, capisco che essendo in un forum meteo la maggior parte degli appassionati vorrebbe veder piovere o nevicare per 365 gg l'anno ma i dati non sono poi cosi' da estinzione del genere umano come a volte si vuol far credere!
Se proprio vogliamo puntare il dito contro qualcosa facciamolo con il riscaldamento globale che ha portato le temperature ad impennarsi in maniera preoccupante in ogni stagione ma la pluviometria non mi sembra che abbia avuto cosi' tragiche riduzioni, l'unica cosa che si sta andando incontro sono le estremizzazioni dei fenomeni ma alla fine il computo totale non e' cosi dissimile dalle medie!
Spero che nessuno si offenda di questo mio post, ho solo pubblicato dei dati della mia zona e specificato che nonostante durante le varie annate si verificano piu' o meno importanti fasi poco piovose alla fine il computo totale non e' cosi' distante dalla media
scusate ovviamente per l' OT
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Scusate, ma i questo thread non si dovrebbe parlare di modelli? tanto per capire....
Moderatore MeteoNetwork Forum
Ma quando? Annuale, forse: e lo vuoi recuperare nella stagione climaticamente più secca dell'anno? Oltretutto, parli di deficit dopo una decade che da sola ha praticamente già fatto la media mensile in Piemonte, e moltiplicato per N le medie mensili di molte località del Nordest? Ormai il deficit è andato, pensa all'inverno e all'anno nuovo, che coi fronti atlantici uno dietro l'altro alla fine pure lì finireste sopra la media.
Segnalibri