Diamo pero' anche le informazioni corrette, non estrapoliamo solo i dati che ci fanno comodo
Per esempio
situazione pianura alto cuneese ma credo estendibile ad una grossa fetta della regione visto che qua non ci sono di mezzo i temporali estivi che affondano uno e lasciano a secco l'altro
Inverno 2016/17
dic --> 64,2
Gen--> 8,8
Feb --> 60,4
Totale 133,4 mm contro una media di 105 mm per cui 127%
Inverno 2017/18
Dic --> 28,6
Gen -->99,2
Feb -->72,8
Totale 200,6 mm contro una media di 105 mm per cui 191%
Inverno 2018/19
Dic--> 8,1
Gen--> 5,8
Feb--> 25,8
Per un totale di 39,7 mm contro una media di 105 mm per cui 38%
Inverno 2019/20
Dic--> 66,8
Gen--> 6,6
Feb--> 0,4
Per un totale di 73,8 mm contro una media di 105 per cui 70%
Media sugli ultimi 4 anni 447,5 mm contro una media di 420 mm per cui 107%
Ricapitolando, facendo la media del trimestre invernale degli ultimi 4 anni siamo addirittura in leggero surplus, ovvio che se prendiamo come riferimento gli ultimi 2 inverni tralasciando i 2 precedenti che guarda caso sono stati chiusi in pesante surplus ne viene fuori un dato falsato, abbi pazienza
in piu' aggiungiamo anche questo inizio di inverno
Dic--> 76,5 mm vale a dire la sommatoria dei mesi di dicembre e gennaio ma siamo solo al 28/12
cielo quasi nuvoloso -2,6°c
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Eh ho capito, ma mica si guardano solo i mm totali :D i giorni di precipitazioni rappresentano un parametro fondamentale. In agosto un temporale singolo da 50mm mi porterebbe già di poco sopra media. Ebbene, facesse solo quello (1 giorno di pioggia su 31) tu lo definiresti un mese piovoso? Io no, potrebbe benissimo essere un mese siccitoso. Il problema nostro è che chiudiamo anni e mesi sopramedia pluvio ma con distribuzione delle precipitazioni totalmente sballata tale che siamo al paradosso di avere mesi sopramedia ma siccitosi.. Vedi gli inverni da te citati. Febbraio 2019 chiuse sopramedia, ad esempio, ma fu un mese siccitoso (3 giorni di precipitazioni I primi 3 giorni del mese e poi il nulla..)
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
comunque alle 20.30 qui nella campagna di Peveragno il termometro auto segnava -7°
non male, finalmente 24 ore di vero inverno. E anche se nei prossimi giorni si prendesse una mezza fregatura... sempre meglio degli inverni del nulla da zonalità sparata o degli inverni che piove con 8° in gennaio. Qualche occasione c'è.
Io ti ho gia parlato dei mesi invernali perche' tu non potessi attaccarti alle precipitazioni temporalesche, purtroppo lo sappiamo bene tutti che il clima degli ultimi 20 anni si e' estremizzato ed io sono il primo a rammaricarmi perche' specie in inverno se ti becchi la serie di x giorni in cui piove sempre c'e' il rischio che devi aspettare un mese ( se va bene) per poter sperare di vedere 4 fiocchi al prossimo passaggio pertubato, lo ripeto, sono il primo a rammaricarmi ed il primo ad essere dispiaciuto di questa pigrizia meteo!
quanto mi piacerebbe che facesse le classiche perturbazioni come una volta magari intervallate anche da 1 settimana di HP e poi altre perturbazioni, purtroppo il clima e' cambiato e dobbiamo farcelo digerire pero' se una cosa non e' cambiata e' la quantita' di precipitazioni che bene o male si equivalgono
Purtroppo la situazione e' questa, o ti fa 2 mesi che non cade una goccia oppure ti fa una settimana che piove sempre e magari ti spara un alluvione, speriamo che nei prossimi anni possa tornare un po di variabilita' in piu' nella meteo e che spariscano per sempre ste nubi basse
Intanto speriamo e preghiamo che per il weekend ci sia occasione per veder una bella nevicata anche sulle nostre pianure cuneesi e torinesi possibilmente non cancellata poi dalla pioggia
-3,1 cielo parzialmente nuvoloso
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Gfs 18 non esiste......i modelli non esistono.......![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri