Diamo pero' anche le informazioni corrette, non estrapoliamo solo i dati che ci fanno comodo
Per esempio
situazione pianura alto cuneese ma credo estendibile ad una grossa fetta della regione visto che qua non ci sono di mezzo i temporali estivi che affondano uno e lasciano a secco l'altro
Inverno 2016/17
dic --> 64,2
Gen--> 8,8
Feb --> 60,4
Totale 133,4 mm contro una media di 105 mm per cui 127%
Inverno 2017/18
Dic --> 28,6
Gen -->99,2
Feb -->72,8
Totale 200,6 mm contro una media di 105 mm per cui 191%
Inverno 2018/19
Dic--> 8,1
Gen--> 5,8
Feb--> 25,8
Per un totale di 39,7 mm contro una media di 105 mm per cui 38%
Inverno 2019/20
Dic--> 66,8
Gen--> 6,6
Feb--> 0,4
Per un totale di 73,8 mm contro una media di 105 per cui 70%
Media sugli ultimi 4 anni 447,5 mm contro una media di 420 mm per cui 107%
Ricapitolando, facendo la media del trimestre invernale degli ultimi 4 anni siamo addirittura in leggero surplus, ovvio che se prendiamo come riferimento gli ultimi 2 inverni tralasciando i 2 precedenti che guarda caso sono stati chiusi in pesante surplus ne viene fuori un dato falsato, abbi pazienza
in piu' aggiungiamo anche questo inizio di inverno
Dic--> 76,5 mm vale a dire la sommatoria dei mesi di dicembre e gennaio ma siamo solo al 28/12
cielo quasi nuvoloso -2,6°c
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri