-
Uragano
Re: Romagna dal 30 novembre al 06 dicembre 2020
Gigio docet
Le solite due quisquilie di ordine climatologico/romagnolo.
Si è chiuso un novembre caldino con anomalia termica (temperatura media) di +1,5°C rispetto al periodo 1971-2000, ovvero il 17mo più mite dal 1950. In questa particolare classifica primeggia il novembre 2014 che ebbe un’anomalia di ben +4,1°C. Nel 2020 il solo mese di ottobre è risultato “fresco”, sebbene con un’anomalia negativa assai modesta.
Le precipitazioni continuano a latitare, e novembre chiude con un’anomalia pluviometrica di ben il -69,3%, caratterizzando un 2020 nel quale le piogge sono state molto scarse (grafico allegato). Autunno 2020 caldino con anomalia termica di +0,8°C e maggiore contributo offerto dai mesi di settembre e novembre; ovviamente anche poco piovoso, con un deficit del -29,8%.
Si è poi chiuso l’anno climatologico 2020 (dic 2019/nov 2020) è naturalmente è stato molto caldo (anomalia di +1,3°C) anche se il più caldo della serie post 1950 rimane il 2014 (+1,7°C), mentre il 2020 va a fare compagnia agli anni 2019 e 2017. L’ultimo anno “fresco” è ormai datato 2005, ovvero 15 anni or sono.
Anno climatologico alquanto secco con quasi il -35% delle normali precipitazioni. Dato che dicembre pare presentarsi un po' più dinamico si confida in un parziale recupero sulla piovosità relativa all’anno solare, quindi se prossimamente dovrete sfoderare l’ombrello potrebbe essere cosa buona e giusta e non imprecate troppo. Senza esagerare beninteso. Vediamo come si comporterà il neonato inverno meteorologico 2020-2021.



Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri