Diciamo che una cosa è legata all'altra. Se hai una massa d'aria in origine più mite la densità del fiocco avrà una percentuale maggiore di acqua dove l'avvezione mite lavora di più, in particolare da 850 a 925 hpa. In questo strato il fiocco subisce delle modifiche. Da noi la neve asciutta abbondante è rara per la nostra conformazione orografica, semmai più umida ed abbondante. Io preferisco di gran lunga minor accumulo e qualità della neve
Comunque era dal marzo 2018 che la temperatura quassù non scendeva così in basso.
E ho detto tutto sugli ultimi due inverni..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Capodanno interessante...
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
come vi sembra GFS 12 z? Possiamo ancora sperare di vedere un evento "decente" sulla pianura torinese?
Segnalibri