No ma infatti, i mm dei GM vanno giusto bene a leggere una situazione su vasta scala, e in questo caso si sta delineando l’ombra piemontese... poi però essendo dei calcoli puramente teorici non ci danno una grande indicazione precisa, li dovremo andare di LAM, e spesso nemmeno quelli, può ancora fare di tutto.
Perché poi qualcuno mi deve spiegare come mai su kachelmann tutti i modelli vedono un massimo pluviometrico circolare ad ovest di Colmar...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
c'è da dire che abbiamo avuto una situazione simile ad inizio mese e per come si è messa ora, mi pare più libecciosa questa, quindi abbiamo un termine di paragone. Poi appunto quella volta andò da ostro alla fine perchè l'Ossola venne affondata sulla sinistra orografica mentre a destra (verso il ticino quindi) si fecero accumuli minori. E ripeto, alcuni lam davano 25/30mm, alla fine furono 70. Questo purtroppo è tutto un po' tanto per dire, ma di certo nulla è perso, anche perchè se dovesse fare anche solo 30mm in poche ore, principalmente durante la notte/mattina presto, con quelle temperature, di certo schifo non farebbe. Ok non è l'evento del secolo, però
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Ormai gli eventoni a meno che non siano ondate di caldo (che sono più stabili nella determinazione) non li vedi a giorni di distanza, quella di GFS era un illusione modellistica, perché non è mai esistita la configurazione, in realtà non è un’occasione persa.
Sarebbe anche troppo facile se partendo dalla situazione di oggi molto pessima, basterebbe un po’ di fohn per creare una dinamica storica. Sono andato a rivedermi le mappe storiche del passato e quasi sempre (per il Ticino, magari l’Ossola cambia leggermente) è servita una dinamica un po’ più complessa e meno canonica con anche affondi molto più bassi e richiami orientali combinato alla Spagna. Facesse ora cose del genere sarebbe pioggia, sono cose che non costruisci dal nulla. Al limite per queste cose è da guardare con interesse le emissioni modellistiche dei long che propongono spunti interessanti.
Segnalibri