parlo di medie, non puoi prendere l'ultimo episodio per fare una stima su dove nevica nel biellese, e nemmeno gli ultimi anni per fare le medie.
Comunque, sì, ultimi anni non siamo stati fortunati, anche se io qui ho vissuto nel febbraio 2018 una delle più belle settimane meteo di sempre![]()
Beh io non sono stato lì a prendere medie ecc e nemmeno mi sono basato sugli ultimi 20 giorni ovviamente, ma da quando seguo un po' di più quindi dal 2014 in poi ho più ricordi positivi di certe zone di Varese dai 350 in su rispetto biellese. Per il biellese ricordo quasi solo episodi andati storti sotto i 600 metri
Ho i mei dubbi, Varese prende sia con il libeccio ed e più protetta da Biella dallo scirocco, poi Varese città, o le valli limitrofe..
Citta piu nevose d'Italia: Trento al quarto posto - La voce del Trentino
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Mah.. le statistiche danno un Varese tra le città molto nevose, ma nella classifica vedo anche una Torino molto nevosa questa cosa mi rende perplesso..., so per certo che Varese e alta provincia con determinate configurazione e imbattibile, ma purtroppo Biella è penalizzata da certe correnti che la mettono in ombra, e falcidiata dallo scirocco da cui non ha alcuna protezione..., penso che non si possano fare paragoni, le statistiche dicono questo, poi ci sono configurazione che premiano Varese e Biella, in epoche in cui le temperature sono aumentate.... le statistiche vanno in crisi.
Se decidessi di abitare a Biella e provincia, sceglierei di abitare appena sotto Oropa, quel Santuario ha qualcosa di mistico e fuori dal tempo, li si che di neve ne vedi parecchia...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
quello che hai messo tu sono i giorni di neve, che non c'azzecca molto. Torino è spesso in ombra ma delle deboli nevicate le prende con qualsiasi situazione, Varese o fiocca duro o non fiocca, sostanzialmente.
Il risultato è che pur avendo Torino più giorni di neve, non arriva manco alla metà della media nivo di Varese (che, al netto di questi ultimi 10 anni, ricordo fosse sopra i 50cm, Torino 25 81-10).
Varese sta sopra al mezzo metro ma non è paragonabile ad Aosta, ad esempio, ma si può paragonare a Biella secondo me. il discorso è che se Varese è stata penalizzata, Biella lo è stata 6 volte tanto![]()
obiettivamente, ricordo di quelle inculate che piangevo io per i biellesi, robe mai viste.
con le giuste configurazioni, che purtroppo sono quelle che mancano di più ultimamente, Biella vede i nevoni....
Comunque, biella come Varese è un posto da poche vie di mezzo, o nevica di brutto o non nevica (spesso causa borino).
questo stando alle mie limitate conoscenze, sicuramente qui c'è chi conosce molto ma molto di più![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri