A proposito, chiedo ai più esperti per capire: nel weekend, col minimo lì, ed il rientro di aria fredda con isoterme anche di -8 direttamente da est, qui non potrebbe fare fioccatine da stau? Perché nel caso no?
Grazie
le straviv' e che vuoi di piùneve in giardino e 5/6gg con la -4/-6, anche se non farà granché sereno non farà di certo caldo e il manto caduto sui monti si consolida ben bene
anche perché spazzate di vento forte non ne vedo all'orizzonte, quindi anche se è polvere lì rimane
tra l'altro lì nelle valli avete più possibilità di schiarite nei prossimi, al netto delle nubi alte prefrontali che invaderanno mezza Europa, già lo stanno facendo
se vi fa anche solo un paio di notti semi serene, con la tipologia di aria fredda che c'è, non appena riesce a scendere al suolo... sai che minimeinfatti le valli basso piemontesi hanno sfornato minime non propriamente solite laddove le nubi hanno lasciato spazio.
il vero peccato è che ce ne facciamo poco, di certo non lo sfrutteremo sto freddo![]()
Si vis pacem, para bellum.
dipende da quanto sei lontano dal minimo. in quota non c'è una depressione strutturata su di noi, è in Portogallo quellase il minimo al suolo non è molto basso, puoi forse giocartela con una ritornante da est, se è basso sei fuori dalle correnti cicloniche, zero stau. fermo restando che con un minimo basso al suolo non hai di certo SE o E/SE, ma bensì correnti da N, richiamate dal minimo stesso. banalmente:
guarda come piegano da NE le isobare su di noi. con quelle correnti è difficile di per sé veder precipitare, figurati senza correnti da S in quota, metto prima la 925 così vedi i venti deboli da N sulle Alpi:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
ecco, se prendiamo UKMO invece, sembra diverso:
goccetta fredda in quota e correnti sparate da Est al suolo. occhio che però ha la definizione del Commodore 64, quindi è facile che non veda il richiamo da N indotto necessariamente da un minimo aspiratutto sulla Corsica, tra alpi e lui ci sono 15mb di differenza, dubito che non abbia effetti.
In quota però le correnti sono discrete, allarga quel minimo e alzalo di non tanto, anche un centinaio di km e la ritornante da Est arriva.
Si vis pacem, para bellum.
ma no beh certo, ma a me del mio fondovalle interessa poco sinceramente, cioè quest'anno è un anno da grasso che cola.. Comunque alle 11 la stazione di domo segna 0°, stanotte dovrebbe essere sereno, potrà essere davvero un'ottima minima per qui, e comunque lo è già stato stanotte...
A me infastidisce da morire in quota il caldo, anche perchè qui è tutto un pendio unico.. Per fortuna il manto sui monti con 4/5giorni così diventerà ottimo, nei posti al sole poi magari riesce anche a trasformarsi leggermente di giorno e la notte gelare veramente, così da poi resistere meglio a quel che verrà, perchè credo che qualche giorno non "rose e fiori" durante la prossima settimana a sto punto sia assodato..
Ovviamente la paura di chi come me negli ultimi anni bene o male comunque la neve l'ha sempre vista, non è quella appunto di vedere o meno la neve, ma di vederla mangiata via da temperature sopra media in quota, perchè è quello che è sempre successo negli ultimi anni...Abbiamo avuto sotto media da natale e si protrarrà fino a circa l'11 gennaio, questo credo sia l'evento, ad ora, da ricordare per il nostro angolino nell'inverno 20/21...
Dico peccato per il dopo, perchè l'appetito vien mangiando e niente, fa sempre girare le balle vedere sopra media, anche perchè è sta risaputo e stra detto e ridetto, che c'è sempre il rischio che ste situazioni si blocchino e buonanotte![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Domodossola massima +5°, ora si scende, cielo sereno.
Con 40cm al suolo sarebbe stato tutto più bello, ma tant'è va così![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri