Alte temperature anche quet'oggi ovviamente, estremi 2.3°/9.8°. Intanto arrivano conferme per il prossimo peggioramento, il grosso delle precipitazioni pare che arriveranno sotto una +2°, ma con precipitazioni intense direi che potrebbe essere neve poco oltre i 1000m.
Non mi esprimo sugli altri casi in quanto non conosco davvero poco i luoghi menzionati, ma per quanto riguarda Morgex e Rhemes Notre Dame penso si tratti (ad occhio e croce, ma potrei sbagliarmi eh) di eventi alquanto normali; mi è capitato diverse volte di passare in val di Rhemes in inverno e vedere in presa diretta diversi (piccole lo ammetto) scaricamenti, e scaricamenti sono anche relativamente comuni sul versante settentrionale di Morgex (verso Lavancher). Spero di non aver detto cavolate, nel caso correggetemi. Saluti a tutti![]()
Veramente distruttiva quella di Morgex.
Quella in quota a Chamois in che zona è di preciso, verso Punta Fontana Fredda? Quel pendio mi sembra effettivamente ben predisposto per la caduta di piccole/medie valanghe a lastroni (è evidente il cambio di pendenza e la pendenza non così bassa del pendio), anche se sembra ben fuori dal percorso in questione
Partito alle 20 dal breuil con acqua e neve.
Poco sopra direi un 50 metri verso cielo alto erano fiocconi e imbiancata.
Sotto cervinia pioggia fino a pereres..
Poi non pioveva più..
6 gradi a chatillion fino ai 1 gradi di Ivrea.nebbia poco dopo la valle.
Domani torno su...dentista permettendo vediamo la quota neve...
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Assolutamente, attività normale tanto che alcune valanghe hanno proprio dei nomi specifici
A Chamois ha staccato sia sulla dorsale che dal colletto di Cheneil sale verso la Punta Fontana Fredda, sia sul versante dove passano gli impianti, sotto l'arrivo della seggiovia e dove passa la pista libera, non se hai presente. Io frequento moltissimo Chamois in tutte le stagioni e durante l'inverno non ho mai visto staccare sotto la seggiovia, pazzesco. Ho sempre visto staccare dal costone che sale verso la punta Fontana Fredda... incredibile quest'anno
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Buongiorno a tutti. . .periodo caratterizzato da un sopra media notevole anche oggi giornata tipica autunnale con nebbia. Ma se volessimo dare retta al detto della Candelora. . . "nell"inverno semo dentro". . .chissà magati. . .un evento importante lo portiamo a casa. . .😅
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Dopo la giornata di ieri caratterizzata da pioggia e pioggia, finalmente ha girato in neve.
Neve graupel con temperatura +0.3
Stamane temperature migliori rispetto a ieri alla stessa ora, zero termico sui 1600m, temo si alzerà nel pomeriggio...
Sembra di essere in autunno o peggio ancora a marzo... umidità , pioviggine e pioggia fino in media montagna, temperatura sopra lo 0° (oggi un po' meglio... da me 2.1° ma la minima è stata di 0.6°)
visto che il 1 febbraio (Sant'Orso) è stato brutto mi vien da pensare che ci avviamo verso temperature più primaverili che invernali e un tipo di tempo più "marzolino" o da fine inverno comunque
un proverbio valdostano molto famoso e diffuso dice "Si fé lo solei lo dzor de Saint Ors, l'hiver y due incò quaranta dzor" cioè "se fa bello il giorno di Sant'Orso l'inverno dura ancora 40 giorni" (siccome l'Orso gira il suo pagliericcio per farlo asciugare e dorme ancora 40 giorni)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri