Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
@kima, qualche dato nivometrico storico lo abbiamo recuperato oggi: Primo bilancio delle nevicate al Nord e nelle Alpi - MeteoSvizzera (admin.ch)

  • 33 cm in 24 h a Zurigo-Kloten (436 m): terzo valore più alto dal 1958
  • 30 cm in 24 h a Zurigo-Fluntern (565 m): quarto valore più alto dal 1931 dietro 04/03/2006 (54 cm), 01/01/1962 (36 cm), 03/02/1952 (34 cm), 23/02/1986 (30 cm)
  • 26 cm in 24 h ad Hallau SH (439 m): quinto valore più alto dal 1963
  • 45 cm in 24 h a San Gallo (802 m)


Degne di nota alcune misure odierne della Rheintal alpina, c'è da considerare la quota:
  • 52 cm in 24 h a Widnau SG (411 m)
  • 48 cm in 24 h a Sevelen SG (457 m)


Degni di nota i valori su 2 o 3 giorni nelle Alpi
  • 96 cm in 2 giorni ad Elm GL (958 m): secondo valore più alto dal 1960
  • 61 cm in 2 giorni a Coira GR (556 m): secondo valore più alto dal 1888 (dietro 80 cm il 30/01/1982)
  • 82 cm in 3 giorni a Coira GR (556 m): valore più alto in assoluto dal 1888.


Cumuli al suolo degni di nota in proporzione alla longitudine e ovviamente all'altimetria: poco in zona Berna, una decina di centimetri a Basilea, un 20/25 lungo l'Aare, 30 cm verso Zurigo, poi verso est si sale di quota e sugli 800 m/1000 m si arriva a 45/70 cm. Però ancor più degna di nota a mio avviso la prestazione lungo la valle del Reno superiore con quei record già citati di Coira e in generale a circa 400 m/500 m al suolo si misurano 50/60 cm. Anche Glarona presa molto bene.

Come già parlavamo, i valori storici su 24 h tendono ad essere di maggior rilevanza al sud delle Alpi, c'è da considerare anche la quota. Qua (sui 250/300 m) al contrario di Zurigo una nevicata da 30 cm è ben lontana dall'essere quasi da podio in quelle statistiche, ne ho fatta una qualche settimana fa e dovevamo tornare indietro qualche anno per trovarne altre. Anche i valori su più giorni di Coira non sono fuori dai nostri storici (solo che le occasioni in cui si verificano sono molto peculiari).
AbeteBianco abbiamo scritto quasi insieme NOWCASTING INVERNO 2020-2021: Varese - Como - Lecco - Canton Ticino
Solo qualche commento aggiuntivo: Berna, Thun, e ancor più a ovest sono rimasti sempre sotto flusso caldo da so con pioggia. Per Zurigo l accumulo varia molto da zona a zona, preso meglio l aeroporto che lo zoo nonostante gli oltre 100 metri più in basso. Nel oberland zurighese frequenti 40-50 cm. Qui nel glaronese io in zona nord misurati 41 cm in 24 ore, 46 cm totale evento, 50 cm totale al suolo compresa neve preesistente. Non escludo che al nivometro ufficiale di Glarus abbiano registrato più di 50 cm in 24 ore che sarebbe record o secondo posto. Non ho il dato di Braunwald ma credo oltre 150 cm al suolo. Benissimo Elm, considerando che sta a 950 metri. Ma come dicevi tu l epicentro è stata la regione del Surselva nei Grigioni.
Insomma, ennesimo esempio di come in due giorni un bilancio negativo possa essere completamente ribaltato e passare a livelli di record.