Sì ma sottovalutare quel mezzo grado è molto facile, ricordo il 1 Febbraio 2019, 20 cm a Varese (se non erro) ma sotto ai 300 metri accumuli dimezzati, anche nel Varesotto. Per cui è meglio che inizino subito precipitazioni moderate e costanti e che domani arrivi bene il favonio per seccare l'aria
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Qui da me a 420m quasi 30cm, in questi ultimi due anni questa zona è stata come ormai noto straordinariamente produttiva in quanto a neve (l'ultimo evento notevole risaliva al febbraio 2013) pure con condizioni molto al limite (4 dicembre 2020 docet), sperando non siano casi isolati ma l'inizio di una nuova tendenza per gli anni a venire
Ultima modifica di Eddy_; 25/12/2020 alle 01:10
Seguo sostanzialmente le tue stesse nevicate pur trovandomi a 250m., in fondo alla Val d'Adige, che nel febbraio 2019 raccoglieva 24cm nell'ampia conca di Bolzano.
E similmente il 4 dicembre scorso raccoglieva 6-7cm durati 3 giorni, mentre oltre 25cm a Merano sono ancora lì fuori.
Spesso incoerente fino a 36h GFS, addirittura il nuovo Parallelo dà più spinta di libeccio ed i quantitativi sono ben più abbondanti e vicini a ECMWF.
Vedremo.
Prognosi a Santo Stefano!
Segnalibri