Risultati da 1 a 10 di 3182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    ecmwf a 192/216h mi sembra buono per la neve al nord, il minimo traslerebbe sulla costa azzurra e poi sulla Corsica, forse abbastanza veloce, ma le T a 850hpa sarebbero buone. I gpt piu bassi sarebbero centrai sui Pirenei, non so se questo sia un bene o un male per noi, correggetemi se sbaglio.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/12/14
    Località
    Villa Luganese (TI) - 630m
    Messaggi
    470
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    ecmwf a 192/216h mi sembra buono per la neve al nord, il minimo traslerebbe sulla costa azzurra e poi sulla Corsica, forse abbastanza veloce, ma le T a 850hpa sarebbero buone. I gpt piu bassi sarebbero centrai sui Pirenei, non so se questo sia un bene o un male per noi, correggetemi se sbaglio.
    Altra nuova situazione sinottica interessante anche se bisogna ancora aspettare qualche giorno per determinare la posizione esatta del minimo depressionario per sapere la direzione delle correnti in quota e al suolo. Al momento sembra più una situazione favorevole per il Piemonte come quella odierna.

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di barabba 2
    Data Registrazione
    06/08/17
    Località
    mestre venezia
    Età
    54
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    ecmwf a 192/216h mi sembra buono per la neve al nord, il minimo traslerebbe sulla costa azzurra e poi sulla Corsica, forse abbastanza veloce, ma le T a 850hpa sarebbero buone. I gpt piu bassi sarebbero centrai sui Pirenei, non so se questo sia un bene o un male per noi, correggetemi se sbaglio.
    esatto, per il NORD dal 10...........vedo solo freezer

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di barabba 2
    Data Registrazione
    06/08/17
    Località
    mestre venezia
    Età
    54
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    ecmwf a 192/216h mi sembra buono per la neve al nord, il minimo traslerebbe sulla costa azzurra e poi sulla Corsica, forse abbastanza veloce, ma le T a 850hpa sarebbero buone. I gpt piu bassi sarebbero centrai sui Pirenei, non so se questo sia un bene o un male per noi, correggetemi se sbaglio.
    non sbagli GFS a 240 in poi porta la botta x il nord....sta confermando man mano con gli spaghi che sono a buon punto, sulle venezie siamo con snow per adesso al 10%, spero solo che aumenti......attendiamo fiduciosi, non c'e niente da fare si apre la porta EST..........

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    preghiera iniziata per quei 4-5 mm con una -4 sulla testa previsti per il 4 notte sul 5 mattina... sarebbero perfetti per provare a sfruttare il sereno dei giorni seguenti

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di barabba 2
    Data Registrazione
    06/08/17
    Località
    mestre venezia
    Età
    54
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    preghiera iniziata per quei 4-5 mm con una -4 sulla testa previsti per il 4 notte sul 5 mattina... sarebbero perfetti per provare a sfruttare il sereno dei giorni seguenti
    be una -8 sull'alto adriatico a 0 mt slm sarebbe roba d'altri tempi, in effetti il canale correnti dovrebbe partire dalle steppe, per sfociare sul mediterraneo..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •