Per rispondere a entrambi. Ovviamente, se devo vedere un inverno mite, meglio allora uno come questo con tanta neve anche a quote medie e basse (per ora, gusti personali, ma lo considero meglio sia del 2014 che anche del 2001). Tuttavia, ci possono anche essere inverni dinamici e più freddi, senza nemmeno pensare ai "grandi antichi" (dal 1987 indietro), come 2013, 2010 e 2009. Ovvio anche che, in periodi di anticiclone subtropicale dove magari Padova era in media/sotto per inversione mentre sui versanti alpini pareva primavera, quella rimaneva una magra consolazione e non certamente un "bel" mese invernale. Tra l'altro, con freddo da est il Veneto vede le "briciole" altrui: come temperature meglio oltralpe, come neve meglio a sud del Po e del Rubicone.
Però se parliamo di GW e quindi di riscaldamento, non posso dire che questo sia un inverno "positivo", anzi, "negativo" come anomalia E sono talmente poco orticellista che, per ragioni personali, guardo anche all'Europa Centro-Orientale dove finora mancano le grandi ondate di freddo e dicembre è passato ben sopra la media (anche più che a Padova). Meglio sicuramente a Genova, ma non me ne vogliano gli amici liguri, qui l'inverno sulla costa nemmeno esiste se non per pochi giorni l'anno (e quindi il freddo e la pioggia, sono più un disagio che un piacere).

Mi scuso con tutti per l'OT sui gusti personali.