Risultati da 1 a 10 di 3182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Perdonate allora il contro-orticellismo, ma esiste anche un Nord - magari 1/3, 1/4 - che non vive in montagna, sulla costa ligure e nei fondovalle del NW. I primi 40 giorni di questo inverno sono passati con anomalia di +1.5°C dalle medie più recenti, poco più di metà delle gelate attese (grazie però anche a novembre) e neve molto fugace. Se la Spagna "verde-blu" significa attirare finalmente aria fredda continentale verso sud-ovest, almeno avremo una seconda parte d'inverno fredda per tutti anche al di là della fenomenologia locale (sia NE che NW). Se invece significa un proseguo del "tempo da ovest", una zonalità bassa che non lascia spazio al raffreddamento a bassa quota e che inserisce invece frequenti richiami miti dall'Adriatico, capite che non è questione di campanilismo - che per me rimane più nelle "gare" su chi accumula più neve o fa temperature più basse - ma è proprio questione di passare un altro inverno (molto) mite da quelle parti. La dinamicità invernale è un conto, un inverno che è un continuo tardo-novembrino è altra cosa ed è una bella anomalia.
    Scusami quindi se metto le mani avanti
    Includerei pienamente anche il NE. Fondovalle trentino (fino al confine veneto quindi incluso posti di solito più sfortunati come Ala/Avio) e alto atesino e fondovalle veneto e Friulano/Carnico.
    I primi due hanno neve al suolo (e che neve!) continuativa praticamente da fine dicembre, quello friulano/Carnico da INIZIO dicembre.
    Per quei posti questo è un inverno di gran lunga superiore anche al 2009, anche come temperature rilevate (minime in questi giorni fino alla doppia cifra e max sottozero).

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Includerei pienamente anche il NE. Fondovalle trentino (fino al confine veneto quindi incluso posti di solito più sfortunati come Ala/Avio) e alto atesino e fondovalle veneto e Friulano/Carnico.
    I primi due hanno neve al suolo (e che neve!) continuativa praticamente da fine dicembre, quello friulano/Carnico da INIZIO dicembre.
    Per quei posti questo è un inverno di gran lunga superiore anche al 2009, anche come temperature rilevate (minime in questi giorni fino alla doppia cifra e max sottozero).
    Ma i fondovalle del NE io li includo in montagna Invece per fondovalle del NW, giusta precisazione da fare, intendo zone che da noi sarebbero pedemontane (Cuneo, Torino, Basso Piemonte, laghi lombardi ecc.) che per altitudine e vicinanza alle catene montuose non sarebbero a rigore in pianura (nemmeno Torino). Poi magari andrebbero incluse anche realtà come Milano, Piacenza ecc. Ma non posso far sempre un elenco dettagliato ad ogni post...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ma i fondovalle del NE io li includo in montagna Invece per fondovalle del NW, giusta precisazione da fare, intendo zone che da noi sarebbero pedemontane (Cuneo, Torino, Basso Piemonte, laghi lombardi ecc.) che per altitudine e vicinanza alle catene montuose non sarebbero a rigore in pianura (nemmeno Torino). Poi magari andrebbero incluse anche realtà come Milano, Piacenza ecc. Ma non posso far sempre un elenco dettagliato ad ogni post...
    Ah quindi Trento, Rovereto, Ala, Tolmezzo, Cavazzo, Villa Santina li consideri montagna? Scusami ma non è propriamente cosi, sono zone di fondovalle alpino o pedemontane come hai scritto anche tu, non certo paragonabili alla montagna. Dimostrazione che un inverno così non si vedeva da anni in suddette zone.

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Ah quindi Trento, Rovereto, Ala, Tolmezzo, Cavazzo, Villa Santina li consideri montagna? Scusami ma non è propriamente cosi, sono zone di fondovalle alpino o pedemontane come hai scritto anche tu, non certo paragonabili alla montagna. Dimostrazione che un inverno così non si vedeva da anni in suddette zone.
    Sì, le considero bassa montagna. Comunque sia, montagna o fondovalle, erano incluse.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •