
Originariamente Scritto da
FilTur
Perdonate allora il contro-orticellismo, ma esiste anche un Nord - magari 1/3, 1/4 - che non vive in montagna, sulla costa ligure e nei
fondovalle del NW. I primi 40 giorni di questo inverno sono passati con anomalia di +1.5°C dalle medie più recenti, poco più di metà delle gelate attese (grazie però anche a novembre) e neve molto fugace. Se la Spagna "verde-blu" significa attirare finalmente aria fredda continentale verso sud-ovest, almeno avremo una seconda parte d'inverno fredda per tutti anche al di là della fenomenologia locale (sia NE che NW). Se invece significa un proseguo del "tempo da ovest", una zonalità bassa che non lascia spazio al raffreddamento a bassa quota e che inserisce invece frequenti richiami miti dall'Adriatico, capite che non è questione di campanilismo - che per me rimane più nelle "gare" su chi accumula più neve o fa temperature più basse - ma è proprio questione di passare un altro inverno (molto) mite da quelle parti. La dinamicità invernale è un conto, un inverno che è un continuo tardo-novembrino è altra cosa ed è una bella anomalia.
Scusami quindi se metto le mani avanti

Segnalibri