dobbiamo puntare a questa roba!
![]()
chiaramente bisogna guardare la macroscala a quelle distanze, la sostanza è che dopo giorni di aria fredda e inversione, potrebbe arrivare una perturbazione atlantica. è così anche per GFS:
chiaramente per l'W estremo si muovono meno, rischio libeccio concreto, ma se entra un minimo poi è tutto da vedere. per quello dico di non sputarci sopra, perché è l'UNICA chance di tirarci fuori qualcosa che non sia freddo sterile (che ben venga per me eh, per carità).
poi dall'alto dei tuoi 300cm l'anno capisco che ci sputi sopra(hai più o meno la mia stessa media, contando l'ultimo decennio 20-30cm non di più, sto ironizzando
)
Si vis pacem, para bellum.
Si si le distanze sono ancora considerevoli, cambieranno mille volte, ma credimi a partire da inizio ottobre qui è stata una presa per i fondelli unica, pochissimi mm raccolti, libecciate continue, grandi piovute dappertutto, tranne nel torinese, quindi il morale è un pò sotto i piedi, diciamo 10 metri sotto![]()
Scusa ma a gennaio quanti mm a pianezza?ochissimi mm raccolti, libecciate continue, grandi piovute dappertutto, tranne nel torinese, quindi il morale è un pò sotto i piedi, diciamo 10 metri sotto![]()
Villanova quasi 80 mm comunque..certo non neve ma l'acqua non è mancata per essere gennaio..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri