Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 3182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    dobbiamo puntare a questa roba!

  2. #2
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    31
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    dobbiamo puntare a questa roba!
    Immagine
    voglio di meglio

    però comunque ottimo miglioramento, peccato che mancano una valanga di giorni di maledizioni
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  3. #3
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,812
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    dobbiamo puntare a questa roba!
    Immagine
    Meglio hp, di quella porcheria ne ho già vista abbastanza

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Meglio hp, di quella porcheria ne ho già vista abbastanza
    quella porcheria potrebbe arrivare dopo giorni e giorni di aria continentale non so se ci sputerei sopra
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,812
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quella porcheria potrebbe arrivare dopo giorni e giorni di aria continentale non so se ci sputerei sopra
    Ah sicuramente abitassi in provincia di Monza non ci sputerei sopra ma dato che non abito lì ci sputo eccome, vieni ad abitare qua poi vedi come cambi subito idea

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Ah sicuramente abitassi in provincia di Monza non ci sputerei sopra ma dato che non abito lì ci sputo eccome, vieni ad abitare qua poi vedi come cambi subito idea
    sicuro sicuro?

    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    chiaramente bisogna guardare la macroscala a quelle distanze, la sostanza è che dopo giorni di aria fredda e inversione, potrebbe arrivare una perturbazione atlantica. è così anche per GFS:




    chiaramente per l'W estremo si muovono meno, rischio libeccio concreto, ma se entra un minimo poi è tutto da vedere. per quello dico di non sputarci sopra, perché è l'UNICA chance di tirarci fuori qualcosa che non sia freddo sterile (che ben venga per me eh, per carità).
    poi dall'alto dei tuoi 300cm l'anno capisco che ci sputi sopra (hai più o meno la mia stessa media, contando l'ultimo decennio 20-30cm non di più, sto ironizzando)
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,812
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    chiaramente bisogna guardare la macroscala a quelle distanze, la sostanza è che dopo giorni di aria fredda e inversione, potrebbe arrivare una perturbazione atlantica. è così anche per GFS:

    Immagine



    chiaramente per l'W estremo si muovono meno, rischio libeccio concreto, ma se entra un minimo poi è tutto da vedere. per quello dico di non sputarci sopra, perché è l'UNICA chance di tirarci fuori qualcosa che non sia freddo sterile (che ben venga per me eh, per carità).
    poi dall'alto dei tuoi 300cm l'anno capisco che ci sputi sopra (hai più o meno la mia stessa media, contando l'ultimo decennio 20-30cm non di più, sto ironizzando)
    Si si le distanze sono ancora considerevoli, cambieranno mille volte, ma credimi a partire da inizio ottobre qui è stata una presa per i fondelli unica, pochissimi mm raccolti, libecciate continue, grandi piovute dappertutto, tranne nel torinese, quindi il morale è un pò sotto i piedi, diciamo 10 metri sotto

  9. #9
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,562
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    ochissimi mm raccolti, libecciate continue, grandi piovute dappertutto, tranne nel torinese, quindi il morale è un pò sotto i piedi, diciamo 10 metri sotto
    Scusa ma a gennaio quanti mm a pianezza?

    Villanova quasi 80 mm comunque..certo non neve ma l'acqua non è mancata per essere gennaio..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Si si le distanze sono ancora considerevoli, cambieranno mille volte, ma credimi a partire da inizio ottobre qui è stata una presa per i fondelli unica, pochissimi mm raccolti, libecciate continue, grandi piovute dappertutto, tranne nel torinese, quindi il morale è un pò sotto i piedi, diciamo 10 metri sotto
    ma lo so bene, però non sputerei sopra a queste cose:





    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •