Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 3182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    71AC8322-63E6-4743-B2E4-005A267770D9.jpg Non mi sembra roba da poco anche in Lombardia eh 😅 con termiche da farina.........
    solito minimo basso, preferisco 100 volte la -20 secca
    esiliami pure ma di vedere il solito mezzo metro a Cuneo e qui poco o niente (perché con quella configurazione qui ne fa un decimo dei mm che vede adesso, Believe me, come nel 2012 ad esempio) no grazie, personalmente preferisco il gelo quello vero a quel punto, sensazione mai provata in pianura.
    però ci sta eh, è nelle corde, anzi, è la cosa più probabile il minimo basso in queste configurazioni, lo è sempre stato e sempre lo sarà
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    solito minimo basso, preferisco 100 volte la -20 secca
    esiliami pure ma di vedere il solito mezzo metro a Cuneo e qui poco o niente (perché con quella configurazione qui ne fa un decimo dei mm che vede adesso, Believe me, come nel 2012 ad esempio) no grazie, personalmente preferisco il gelo quello vero a quel punto, sensazione mai provata in pianura.
    però ci sta eh, è nelle corde, anzi, è la cosa più probabile il minimo basso in queste configurazioni, lo è sempre stato e sempre lo sarà
    Comprensibile tutto sommato ma ormai do per “scontato” che la -20 non arriverà, quindi per questo firmerei col sangue ecmwf può andare decisamente peggio purtroppo
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Comprensibile tutto sommato ma ormai do per “scontato” che la -20 non arriverà, quindi per questo firmerei col sangue ecmwf andrà decisamente peggio purtroppo
    mi sono permesso di fare una piccolissima modifica, perdonami
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mi sono permesso di fare una piccolissima modifica, perdonami
    Muoiooooo
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    solito minimo basso, preferisco 100 volte la -20 secca
    esiliami pure ma di vedere il solito mezzo metro a Cuneo e qui poco o niente (perché con quella configurazione qui ne fa un decimo dei mm che vede adesso, Believe me, come nel 2012 ad esempio) no grazie, personalmente preferisco il gelo quello vero a quel punto, sensazione mai provata in pianura.
    però ci sta eh, è nelle corde, anzi, è la cosa più probabile il minimo basso in queste configurazioni, lo è sempre stato e sempre lo sarà
    Mi faresti un esempio di entrata buona per il nord del po? Perché con tutti i modelli e relative ens che mi sono spulciato sembrano non favorire le nostre zone... Sempre pour parler ovviamente, Grazie

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Brianzasho Visualizza Messaggio
    Mi faresti un esempio di entrata buona per il nord del po? Perché con tutti i modelli e relative ens che mi sono spulciato sembrano non favorire le nostre zone... Sempre pour parler ovviamente, Grazie

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
    vinco facile:

    ++







    altrimenti c'è il taglio della radice con appunto l'ingresso di un minimo, rarissimo anche questo ma sarebbe il top in questo caso (stile ECMWF, difatti dopo reitererebbe il freddo). Oppure il prima discusso matrimonio Atl-Est, di cui non riesco a trovare esempi perché appunto è una figura mitologica
    la costante è che il freddo passi appena appena sopra le alpi, il resto poi vien da sé.

    ecco, qui c'è il taglio della radice con freddo che passa nel posto giusto:





    porto esempi grossi perché mi sembra evidente che le potenzialità siano queste eh gente..
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    vinco facile:

    Immagine
    ++


    Immagine


    Immagine



    altrimenti c'è il taglio della radice con appunto l'ingresso di un minimo, rarissimo anche questo ma sarebbe il top in questo caso (stile ECMWF, difatti dopo reitererebbe il freddo). Oppure il prima discusso matrimonio Atl-Est, di cui non riesco a trovare esempi perché appunto è una figura mitologica
    la costante è che il freddo passi appena appena sopra le alpi, il resto poi vien da sé.

    ecco, qui c'è il taglio della radice con freddo che passa nel posto giusto:


    Immagine

    Immagine


    porto esempi grossi perché mi sembra evidente che le potenzialità siano queste eh gente..
    Sisi infatti intendevo proprio il matrimonio est/ovest, a parte l'nnominabile non so dove guardare, mi sono espresso male

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Brianzasho Visualizza Messaggio
    Mi faresti un esempio di entrata buona per il nord del po? Perché con tutti i modelli e relative ens che mi sono spulciato sembrano non favorire le nostre zone... Sempre pour parler ovviamente, Grazie

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
    Tolti il Piemonte (favonio) e la Romagna/Delta del Po (pioggia), che ne dite del 3 marzo 2005?

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Tolti il Piemonte (favonio) e la Romagna/Delta del Po (pioggia), che ne dite del 3 marzo 2005?
    Eh già, blanda saccatura aperta, direzione ovest - est rapida senza minimi cattivi rimescola aria...il top per nevicate nelle miserabili (dal punto di vista nevoso) pianure del Veneto. Tenne in neve fino alla fine è per di più di ottima fattura.

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/12/20
    Località
    vercelli
    Età
    47
    Messaggi
    14
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    solito minimo basso, preferisco 100 volte la -20 secca
    esiliami pure ma di vedere il solito mezzo metro a Cuneo e qui poco o niente (perché con quella configurazione qui ne fa un decimo dei mm che vede adesso, Believe me, come nel 2012 ad esempio) no grazie, personalmente preferisco il gelo quello vero a quel punto, sensazione mai provata in pianura.
    però ci sta eh, è nelle corde, anzi, è la cosa più probabile il minimo basso in queste configurazioni, lo è sempre stato e sempre lo sarà
    Come sensazione mai provata in pianura? Nel 2012 in Piemonte città come Vercelli e Novara arrivarono a minime da -15, -20 nelle campagne e giornate di ghiaccio in sequenza....come non ricordare.
    Mancò solo il minimo giusto per una nevicata storica che purtroppo prese la via emiliano romagnola (chiedere a Cesena e Bologna per info)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •