Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 3182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/01/19
    Località
    Alba (CN) m. 200
    Età
    55
    Messaggi
    122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se sono i mm equivalenti (e penso di sì) va moltiplicato x 3 viste le temperature
    ma onestamente, mi sembrano tutte esagerate.
    capisco a ridosso dei monti con lo Stau, non capisco invece in piena pianura perché debba fare più di 1mm di fiocchetti svolazzanti
    Mah, nel 2012 dopo la nevicata del 28-29 gennaio (una trentina di cm) qui ad Alba il 31 e l'1 febbraio fece un'altra bella ventina di cm di farina con lo stau e temperature in quota molto simili, e mi sembra di ricordare che anche le pianure del Torinese ne fecero almeno una decina...

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da MaxJack Visualizza Messaggio
    Mah, nel 2012 dopo la nevicata del 28-29 gennaio (una trentina di cm) qui ad Alba il 31 e l'1 febbraio fece un'altra bella ventina di cm di farina con lo stau e temperature in quota molto simili, e mi sembra di ricordare che anche le pianure del Torinese ne fecero almeno una decina...
    che dici, è leggermente diversa la situazione?









    onestamente, con il minimo che vede, mi sembra impossibile che sulle pianure lombarde riesca a fare più di qualche fiocco. a cuneo è un bel po' diverso....
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/01/19
    Località
    Alba (CN) m. 200
    Età
    55
    Messaggi
    122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    che dici, è leggermente diversa la situazione?

    Immagine

    Immagine


    Immagine





    onestamente, con il minimo che vede, mi sembra impossibile che sulle pianure lombarde riesca a fare più di qualche fiocco. a cuneo è un bel po' diverso....
    Non è sicuramente la stessa cosa, ma qualche similitudine la vedo... tu quanti cm avevi totalizzato il 31 gennaio e il 1° febbraio 2012?

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da MaxJack Visualizza Messaggio
    Non è sicuramente la stessa cosa, ma qualche similitudine la vedo... tu quanti cm avevi totalizzato il 31 gennaio e il 1° febbraio 2012?
    non lo so onestamente, non ricordo le date. ricordo una ritornante da Est che con pochissimi mm rese diversi cm (ricordo una cosa come 4mm 12cm).
    effettivamente gli spaghi ECMWF sono mossi per venerdì/sabato:



    1/2mm, difficile ne faccia di più. ci vuole un N-Shift del minimo (che il 12z manco vede quasi ).
    per le pedemontane invece altro conto:




    si muovono di più, si nota il lavoro dello stau. poca roba anche lì, ma ben più che al piano secondo me.
    se andiamo a cuneo:






    giustamente con correnti dall'oriente, rende di più ma occhio alla scala
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non lo so onestamente, non ricordo le date. ricordo una ritornante da Est che con pochissimi mm rese diversi cm (ricordo una cosa come 4mm 12cm).
    effettivamente gli spaghi ECMWF sono mossi per venerdì/sabato:

    Immagine


    1/2mm, difficile ne faccia di più. ci vuole un N-Shift del minimo (che il 12z manco vede quasi ).
    per le pedemontane invece altro conto:

    Immagine



    si muovono di più, si nota il lavoro dello stau. poca roba anche lì, ma ben più che al piano secondo me.
    se andiamo a cuneo:

    Immagine





    giustamente con correnti dall'oriente, rende di più ma occhio alla scala
    Belli quei 2 mm Mi accontenterei anche solo di vedere 2 fiocchi

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Belli quei 2 mm Mi accontenterei anche solo di vedere 2 fiocchi

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
    ah beh contento tu
    io con un febbraio 56 a due passi il vedere due fiocchi e 3 giorni freddi lo vedo solo ed esclusivamente come un fallimento, questione di punti di vista.
    peccato che una situazione del genere potrebbe capitare l'anno prossimo....o tra 50 anni
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,628
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ah beh contento tu
    io con un febbraio 56 a due passi il vedere due fiocchi e 3 giorni freddi lo vedo solo ed esclusivamente come un fallimento, questione di punti di vista.
    peccato che una situazione del genere potrebbe capitare l'anno prossimo....o tra 50 anni
    Eeeh febbraio 56
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non lo so onestamente, non ricordo le date. ricordo una ritornante da Est che con pochissimi mm rese diversi cm (ricordo una cosa come 4mm 12cm).
    effettivamente gli spaghi ECMWF sono mossi per venerdì/sabato:

    Immagine


    1/2mm, difficile ne faccia di più. ci vuole un N-Shift del minimo (che il 12z manco vede quasi ).
    per le pedemontane invece altro conto:

    Immagine



    si muovono di più, si nota il lavoro dello stau. poca roba anche lì, ma ben più che al piano secondo me.
    se andiamo a cuneo:

    Immagine





    giustamente con correnti dall'oriente, rende di più ma occhio alla scala
    Jack sono ancora le ens del run 00!
    p.s. non che cambierà molto nelle 12z.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Davihail
    Data Registrazione
    19/06/20
    Località
    Milano Ticinese
    Età
    20
    Messaggi
    896
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Jack sono ancora le ens del run 00!
    p.s. non che cambierà molto nelle 12z.
    Cambiano in peggio le ens 12Z

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Davihail Visualizza Messaggio
    Cambiano in peggio le ens 12Z
    Non è detto...saranno piuttosto simili!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •