Pagina 31 di 81 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 802
  1. #301
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,612
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    20-25 cm e quando siam venuti via riniziava bene!
    Sempre bello toccarla...



    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  2. #302
    Vento forte L'avatar di roberto71
    Data Registrazione
    25/07/02
    Località
    Serravalle (RSM) - 200mt -
    Età
    54
    Messaggi
    3,132
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    Stima ad occhio secondo te??
    Com'erano le strade? Oggi volevo spingermi fino in alta collina verso la carpegna...sperando di non dover andare piu in su di zona @meteoPaolo
    P.S. Carpa max +0.6, attuale 0.0
    Scusa, non avevo visto la prima domanda..
    Più o meno ad occhio erano sui 20 cm.

    Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

  3. #303
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    26
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Grazie Robi e grande Jack!!

  4. #304
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    26
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Scaldata che scompare?

  5. #305
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    non c'e freddo viviamo un sopramedia disarmante e le temperature a 850hpa sono puramente indicative con questo tipo di configurazione
    Esattamente. Il radiosondaggio di S.P. Capofiume delle 12 GMT è abbastanza eloquente e ben rappresentativo delle pianure centro-orientali: i problemi da risolvere sono 2, ovvero un primo strato mite tra il suolo e il livello isobarico di 945 hPa (primo livello dello zero termico), poi seguendo il normale gradiente termico verticale si entra in territorio negativo con picco minimo sui 935 hPa. Ma lì parte un'inversione termica frontale con venti da SW che riporta il campo termico su valori positivi, i quali ridiscendono verso lo zero in prossimità del livello degli 850 hPa dove è collocato il secondo livello dello zero termico, cioè quello vero (si considera sempre il livello più alto). Il WBZ è sugli 880 hPa (1100 m circa), con un secondo limite sui 945 hPa, ma anche per il WBZ conta quello superiore. Se uno guardasse in una carta da modello il livello isobarico di 925 o 950 hPa vedrebbe valori prossimi allo zero o anche negativi, quando invece il problema, oltre a essere più in basso, è anche più in alto (aree arancioni nel radiosondaggio). Ecco perché è importante avere a disposizione l'intero profilo verticale e non solo 1-2 livelli standard, chiaramente in casi particolari.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  6. #306
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,113
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
    20-25 cm e quando siam venuti via riniziava bene!
    Sempre bello toccarla...

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
    Ti ammiro Giacomo.. Tanta stima Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  7. #307
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    26
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Esattamente. Il radiosondaggio di S.P. Capofiume delle 12 GMT è abbastanza eloquente e ben rappresentativo delle pianure centro-orientali: i problemi da risolvere sono 2, ovvero un primo strato mite tra il suolo e il livello isobarico di 945 hPa (primo livello dello zero termico), poi seguendo il normale gradiente termico verticale si entra in territorio negativo con picco minimo sui 935 hPa. Ma lì parte un'inversione termica frontale con venti da SW che riporta il campo termico su valori positivi, i quali ridiscendono verso lo zero in prossimità del livello degli 850 hPa dove è collocato il secondo livello dello zero termico, cioè quello vero (si considera sempre il livello più alto). Il WBZ è sugli 880 hPa (1100 m circa), con un secondo limite sui 945 hPa, ma anche per il WBZ conta quello superiore. Se uno guardasse in una carta da modello il livello isobarico di 925 o 950 hPa vedrebbe valori prossimi allo zero o anche negativi, quando invece il problema, oltre a essere più in basso, è anche più in alto (aree arancioni nel radiosondaggio). Ecco perché è importante avere a disposizione l'intero profilo verticale e non solo 1-2 livelli standard, chiaramente in casi particolari.
    Azzo che situazione ingarbugliata... grazie!

    Sent from my Mi 9T using Tapatalk

  8. #308
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Non c'è verso, o troppo a Ovest o troppo a Est...abbattiamo quelle cavolo di Alpi!!!


    gfs-0-288_ryb6.png
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  9. #309
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    28/01/07
    Località
    Colbordolo (PU)
    Messaggi
    8,220
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Non c'è verso, o troppo a Ovest o troppo a Est...abbattiamo quelle cavolo di Alpi!!!


    gfs-0-288_ryb6.png
    Quelle c'erano anche negli anni 60 e 70

    Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk

  10. #310
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    28/01/07
    Località
    Colbordolo (PU)
    Messaggi
    8,220
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021

    Nel pomeriggio inoltrato passata breve ma cospicua di pioggia con 6.4mm caduti e una temperatura che ha raggiunto i +2.4,adesso +3.1.

    Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •