20-25 cm e quando siam venuti via riniziava bene!
Sempre bello toccarla...
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Grazie Robi e grande Jack!!
Scaldata che scompare?
![]()
Esattamente. Il radiosondaggio di S.P. Capofiume delle 12 GMT è abbastanza eloquente e ben rappresentativo delle pianure centro-orientali: i problemi da risolvere sono 2, ovvero un primo strato mite tra il suolo e il livello isobarico di 945 hPa (primo livello dello zero termico), poi seguendo il normale gradiente termico verticale si entra in territorio negativo con picco minimo sui 935 hPa. Ma lì parte un'inversione termica frontale con venti da SW che riporta il campo termico su valori positivi, i quali ridiscendono verso lo zero in prossimità del livello degli 850 hPa dove è collocato il secondo livello dello zero termico, cioè quello vero (si considera sempre il livello più alto). Il WBZ è sugli 880 hPa (1100 m circa), con un secondo limite sui 945 hPa, ma anche per il WBZ conta quello superiore. Se uno guardasse in una carta da modello il livello isobarico di 925 o 950 hPa vedrebbe valori prossimi allo zero o anche negativi, quando invece il problema, oltre a essere più in basso, è anche più in alto (aree arancioni nel radiosondaggio). Ecco perché è importante avere a disposizione l'intero profilo verticale e non solo 1-2 livelli standard, chiaramente in casi particolari.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Non c'è verso, o troppo a Ovest o troppo a Est...abbattiamo quelle cavolo di Alpi!!!
gfs-0-288_ryb6.png
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Nel pomeriggio inoltrato passata breve ma cospicua di pioggia con 6.4mm caduti e una temperatura che ha raggiunto i +2.4,adesso +3.1.
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri