Per Arome dovrei scavarmi un tunnel sotto la neve per uscire di casa, invece solo un po di pioggia oggi
La Val di Susa è una delle valli meno nevose del comparto piemontese, insieme alle basse valli del Biellese, Canavese ed Eporediese. Queste ultime, però, poco nevose in basso, sono molto nevose alle alte quote, perché sostenute da una pluviometria decisamente importante. La Val di Susa invece è piuttosto secca ed è tra le meno nevose a tutte le quote. Il suo pregio, però, è quello di vedere precipitazioni un po' con tutte le configurazioni, soprattutto con gli sfondamenti da W che premiano l'alta valle e lasciano in ombra quasi tutto il resto della regione. Per Susa non ho dati, ma non credo che superi i 60-70cm annui, almeno negli ultimi 20-30 anni. Dopo che sono da PC posto qualche dato![]()
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Alla fine a pinasca-villar perosa quanta ne ha fatta?
A forno canavese neve forte per un'oretta, giusto per sbiancare
Si tira il fiato, - 0,5°. Giornata a 23cm. per il nivometro di Salbe, con 78 cm. al suolo. L'ultima ramata l'ha scaraventata ovunque; veramente complicato il percorso fino ad Oulx, fortunatamente al ritorno aveva già mollato un po'![]()
Lemie a 960 metri scende a -0,9°C, qui al momento pausa, 5 cm di neve molto pesante
0,4 fa sempre un po' caldino...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri