. Screenshot_20210115_235338_com.davisinstruments.weatherlink.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
-5/-6°C stamattina. Si poteva fare meglio se non ci fosse stato vento stanotte
Minima di -7
Fusine Valico continua a scendere forte, di nuovo sotto i -23 (-23.1 minima oraria)
Freddo, secco, sereno .... gennaio
Minima -2,5
Aria molto secca oggi, ma mi sembra minime pochi gradi sotto lo zero e ora tutta la pianura già alcuni gradi sopra, con incrementi anche netti in un'ora quando si è rotto il debole strato di inversione, a metà mattina. Per ora entrata fredda deludente in pianura, meglio sicuramente in montagna (alla faccia del "continentale").
Esattamente,aria continetale,pellicolare,la -7 a 850hpa,zero termico a 500mt,bla bla bla,per carita' ventilazione sempre presente,magari a macchia di leopardo,nuvolaglia alta va e vieni una balla e l'altra ma caxxo max schizzate a 6/7c in pianura,e sopra lo zero a Forni di Sopra a oltre 900mt ti fa venir voglia di bestemmiare in aramaico.
Sinceramente anche no,io per vedere la neve devo cambiare residenza,andrebbe bene anche Cosenza per esempio.
Dalle mie parti nel febbraio 2012,il febbraio del secolo, l'uniche cose che scendeva dal cielo erano le bestemmie.
ZT al suolo per giorni,la -14 a 850 e la -10 per 15 giorni,bla bla bla.morale della favola zero mm,nessuna giornata di ghiaccio (Trieste 8gg)ed appunto tanti porconi.
Per Padova e resto del mondo invece......
Minima della scorsa notte di -3.4°C, peccato che le nuvole siano arrivate presto; cielo da variabile a nuvoloso per nubi alte con massima di appena 3.3°C, giornata decisamente fredda come non se ne vedevano da tempo.
Ad 850 hPa -8.5°C, meglio dei due inverni precedenti (-7.9°C e -5.1°C, entrambi in gennaio); nulla di epocale, ma era ora che facesse un'irruzione un minimo decisa.
In dicembre avevamo sfruttato bene il (poco) freddo arrivato per le due successive nevicate in pianura, stavolta non sarà così.
Come dici giustamente, il febbraio 2012 è stato freddissimo in quota (la prima decade ebbe una media di -9.8°C, a mezzo grado dall'inizio gennaio 1985 e davanti di 1.2°C all'inizio febbraio 1991) e piuttosto rigido anche al suolo nonostante le apparenze.
Il problema è stata la configurazione del c..., per cui abbiamo avuto un sacco di nubi e vento sterili; sarebbe stato molto meglio avere il sereno, almeno avremmo sparato una serie di minime molto basse.
Mi ricordo che nell'unica notte serena si raggiunsero diffusamente i -9/-10 in pianura nonostante non fossimo vicino al solstizio e che Gemona era già a -11.6°C prima della mezzanotte e prima che arrivasse il solito vento da nord; fu come avere finalmente a disposizione una Ferrari ed averla potuta guidare quasi solo per le strade normali e quasi mai in pista.
Questo la dice lunga sulle potenzialità di quella lunga irruzione e dell'entità dello spreco.
Non vorrei essere pignolo, ma credo che avesse fatto una spruzzatina durante l'irruzione e fu durante una nottata; infatti notai qualche mucchietto bianco ai bordi dei tetti, ma tanto questo non sposta di una virgola i rimpianti.
Poi se non erro passò una perturbazione, ma ormai il freddo vero se n'era andato e difatti piovve; poi ancora tanto secco fino a fine marzo (caldissimo).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri