Risultati da 1 a 10 di 750

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Svignano sul Rubicone (62m)
    Età
    36
    Messaggi
    3,661
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich Visualizza Messaggio
    Chiedo per imparare ovviamente: ZT approssimativamente intorno ai 700/800m con maestrale al suolo e pianura emiliana almeno fino a Bologna prossima agli 0°c non darebbe una mano? Ci vorrebbe almeno uno ZT sui 500m?

    arpegeit-37-102-0.png
    Dipende da quanto freddo ti entra alle medie quote domenica. Non basta guardare a 1300 metri e nemmeno lo zero termico ma contano i primi 200-300 metri, l'umidità, i venti soprattutto verso la costa e l'intensità delle precipitazioni.

    Ci sono 2 minimi, uno principale che domenica trasla ovest-est forse un pò basso per vedere precipitazioni sopra Cesena..però quel minimo nel traslare richiamerà un pò di aria fredda con annessa phonatina verso le Alpi. Al seguito entra aria fredda dal Rodano e si forma un minimo secondario veloce fra Ligure e Toscana che trasla subito verso le Marche richiamato dal minimo principale e da tutta la struttura che punta i Balcani.

    Il minimo buono per noi non è domenica ma quello secondario di lunedì che è piccolo e veloce. Tuttavia se trasla bene avremo maestrale a tutte le quote. Sarà difficile da inquadrare fino all'ultimo e non essendo esteso sarà difficile capire chi verrà preso bene fino agli 00 di domenica.

    Il minimo di domenica invece sarà importantissimo per capire che colonna avremo. Perchè è quello che ci fa entrare il freddo forse anche con una veloce VL anche nei bassi strati. Sarà importante vedere l'Emilia ma anche l'umidità che per me potrebbe rimanere bassina su tutta la colonna domenica se trasla bene.

    Questi sono gli aspetti da valutare. Ancora è presto ovviamente partiamo con minimo probabilità ma la possibilità per i motivi detti sopra per me c'è, tanto che alcuni modelli qualcosa vedono. Ovviamente si parlerebbe di neve bagnata che fa fatica ad accumulare al piano.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da moli89 Visualizza Messaggio
    Dipende da quanto freddo ti entra alle medie quote domenica. Non basta guardare a 1300 metri e nemmeno lo zero termico ma contano i primi 200-300 metri, l'umidità, i venti soprattutto verso la costa e l'intensità delle precipitazioni.

    Ci sono 2 minimi, uno principale che domenica trasla ovest-est forse un pò basso per vedere precipitazioni sopra Cesena..però quel minimo nel traslare richiamerà un pò di aria fredda con annessa phonatina verso le Alpi. Al seguito entra aria fredda dal Rodano e si forma un minimo secondario veloce fra Ligure e Toscana che trasla subito verso le Marche richiamato dal minimo principale e da tutta la struttura che punta i Balcani.

    Il minimo buono per noi non è domenica ma quello secondario di lunedì che è piccolo e veloce. Tuttavia se trasla bene avremo maestrale a tutte le quote. Sarà difficile da inquadrare fino all'ultimo e non essendo esteso sarà difficile capire chi verrà preso bene fino agli 00 di domenica.

    Il minimo di domenica invece sarà importantissimo per capire che colonna avremo. Perchè è quello che ci fa entrare il freddo forse anche con una veloce VL anche nei bassi strati. Sarà importante vedere l'Emilia ma anche l'umidità che per me potrebbe rimanere bassina su tutta la colonna domenica se trasla bene.

    Questi sono gli aspetti da valutare. Ancora è presto ovviamente partiamo con minimo probabilità ma la possibilità per i motivi detti sopra per me c'è, tanto che alcuni modelli qualcosa vedono. Ovviamente si parlerebbe di neve bagnata che fa fatica ad accumulare al piano.
    Moli la prossima volta che partorisci dei post così mandameli su whatup e li pubblico io che voglio fare un figurone con Gigio

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da moli89 Visualizza Messaggio
    Dipende da quanto freddo ti entra alle medie quote domenica. Non basta guardare a 1300 metri e nemmeno lo zero termico ma contano i primi 200-300 metri, l'umidità, i venti soprattutto verso la costa e l'intensità delle precipitazioni.

    Ci sono 2 minimi, uno principale che domenica trasla ovest-est forse un pò basso per vedere precipitazioni sopra Cesena..però quel minimo nel traslare richiamerà un pò di aria fredda con annessa phonatina verso le Alpi. Al seguito entra aria fredda dal Rodano e si forma un minimo secondario veloce fra Ligure e Toscana che trasla subito verso le Marche richiamato dal minimo principale e da tutta la struttura che punta i Balcani.

    Il minimo buono per noi non è domenica ma quello secondario di lunedì che è piccolo e veloce. Tuttavia se trasla bene avremo maestrale a tutte le quote. Sarà difficile da inquadrare fino all'ultimo e non essendo esteso sarà difficile capire chi verrà preso bene fino agli 00 di domenica.

    Il minimo di domenica invece sarà importantissimo per capire che colonna avremo. Perchè è quello che ci fa entrare il freddo forse anche con una veloce VL anche nei bassi strati. Sarà importante vedere l'Emilia ma anche l'umidità che per me potrebbe rimanere bassina su tutta la colonna domenica se trasla bene.

    Questi sono gli aspetti da valutare. Ancora è presto ovviamente partiamo con minimo probabilità ma la possibilità per i motivi detti sopra per me c'è, tanto che alcuni modelli qualcosa vedono. Ovviamente si parlerebbe di neve bagnata che fa fatica ad accumulare al piano.
    Analisi impeccabile contando che stiamo parlando di una rodanata scrausa che tra l’altro
    Gfs aveva individuato circa 200 ore fa quando ancora guardavamo ad est Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •