Di Sottocorona resta nella storia la previsione fatta la sera prima per il 1 febbraio 2012. Una nuvoletta scarna con dietro il sole sulle coste Romagnole, nuvoletta con mezza goccia di pioggia per pianure interne, nuvoletta con mezzo fiocco per Appennino. Risultato 80 mm in costa 50 cm pedemontana 80 cm collina.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Cioè io ripenso a giovedì sera o venerdì mattina (l'altro ieri) quando scrivevo che avrei guardato fino a domenica le carte per sperare in qualcosa nel periodo 12-16 e poi avrei guardato al dopo, in quel momento guardare i modelli lasciava ben poco spazio a immaginazioni e almeno io, che comunque ancora ci credevo, mi sarei aspettato tutto meno che una retrogressione in tempi così brevi. E niente oggi è domenica mattina e stiamo parlando di conferme di una dinamica che ci vede coinvolti già sotto le 120h, poi può ancora non succedere niente eh (non ho visto il cartame stamattina) ma la meteorologia è una scienza incredibile.
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
Commentando le carte di ORA tutti i modelli più o meno vedono una bordata secca con parecchia bora, stile gennaio 2017 o fine dicembre 2014.
Siamo veramente molto lontani dalla configurazione di fine febbraio 2018 ad esempio.
Per ora si nota che il nucleo gelido non entri con decisione da noi.
Ancora poca decisione anche da parte degli spaghi.
Questo ad ora.
Poi magari domattina ci saranno carte migliori o anche peggiori.
Certo è che ad ORA nelle nostre zone non si vede nulla di storico.
Questo con obiettività bisogna dirlo.
Poi ovvio, qualsiasi cosa fredda si prende su volentieri a piene mani.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Non so cosa cercate di più di spaghi sulla media della -10 a 144h e scenari da 10gg con retrogressione.
Se cominciate a guardare la bora, è come guardare se Belen ce l'ha liscia o no....![]()
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Meeeeerda Readingrender-gorax-green-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-_uHYdc.jpg
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
30 anni fa la giornata era partita soleggiata per poi proseguire con sole appena visibile dietro velatura.. Dalle 17 primi nuovi fiocchi. La mattina successiva.. Radio 1 regionale dichiarava gli accumuli per provincia.. Variabili dai 19 ai 24 cm. Qui da me terminò in gelicidio. Sulla dama enorme 3 cm di crosta ghiacciata. Oltre a bob e camere d'aria di gomme di mezzi pesanti.. Andavano sulla dama con bici e motori.. Nn si affondava
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di vigna; 07/02/2021 alle 09:10
Non che debba sempre essere il 2012, ma ricordo che quella volta a 5gg di distanza di previsto avevamo "solo" il crollo delle t e l'iniziale diluvio/nevone del 31/1-1/2 poi per i giorni dopo sembrava quasi una toccata e fuga di max 2/3gg con rientro alla +0 pochissimi giorni dopo...e sappiamo tutti che spuntarono poi nuclei di prp un giorno si e l'altro no e rinforzi di aria gelida per 12gg di fila.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo con te Rafdimonte, poi per carità va strabenissimo così e situazione tutta da vivere e da scrivere, ma con le carte attuali la vedo come te.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri