Konte scusa ma in quella media ci son 3 soluzioni:
- Aggancio come operazionale
- Teneta del blocco ma orientale
- Reiterazione del blocco spettacolare...
Ognuna ha diversi spaghi che le vedono, la media è data dai 3 scenari, ma non è il scenario alla fine più probabile, almeno io le ens le leggo così
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Qui si vede bene l'aggancio atlantico sembra minoritario, la tenuta del blocco in buona posizione sembra avere buone probabilità.
Certo se l'operazionale insiste nei prox run dopo se li porta dietro...
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Ci sono 2 punti critici per i modelli la spinta atlantica sulle azzorre e relativa asse, e le depressioni artiche a nord della scandinavia...
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Certo io posto l'ENS generica perchè comunque fa intuire che la media che va per la maggiore è quella che a 138 ore vede blocco ben strutturato e freddo (per ora sterile) con ASE quasi assente causa asse di entrata da Nord e Nord-est che a noi porta poco...forse ASE lunedì locale con la -35...
Poi le soluzioni sono 3 sì, rimango sempre dell'idea che quella più passabile sia blocco + Atlantico Basso dovuto a uno strappo del getto in Oceano, ma buona parte della dinamica si decide tra Canada e Islanda in base al comportamento della bestia
Tra gli spaghi che hai messo ce ne sono parecchi veramente fighi
Ancora garbino forte spero finisca che non ne posso +,arrivasse la +20 m.a.senza lui
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Sembrava amore (evento) invece era un calesse (vasella)![]()
Segnalibri